VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] e dolorosa, che, mentre la madre cercava di tirare avanti come affittacamere, Gian Maria lasciò «prematuramente la scuola e di distanza, la sera di domenica 6 novembre 1960, fu trasmessa la terza delle sei puntate dello sceneggiato La Pisana, tratto ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] 17, Milano, Gall. d'arte mod.), Un giorno di domenica (chiamato anche Iltram di Monza, 1916-17, Milano, Bucci, La mostra individ. di B., in Corriere della Sera, 6 apr. 1915; M. Ramperti, Alla mostra B., in Avanti!, 6 apr. 1915; R. Giolli, in Pagine ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] 7) c., l’aggettivo rozza fa parte dello stesso sintagma del nome collettivo, mentre il pronome giorno vuol dire che l’organizzazione va avanti se superano i cinque morti vuol dire che amp; Penello 2005: 3)
b. Domenica ho dovuto fare da babysitter al ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] della televisione. Dai programmi per l’infanzia alle commedie in costume, interpretò sia adattamenti teatrali che originali sceneggiati, fra cui, a partire dal primo spettacolo di prosa nel piccolo schermo, La domenica . E più avanti si segnalò ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] della congiura antimedicea.
Dopo un altro tentativo fallito, la congiura venne organizzata per la domenica Catasto, 665, c. 119r; 810, c. 944v; 915, c. 422v-423r; Mediceo Avanti il Principato, XXX, cc. 865, 969; Carte Strozziane, I, 3, c. 191; ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] del più popolare La Domenica del Corriere (1899); e, in virtù della profonda conoscenza della lingua e letteratura inglese, Il castello dell’allegria, Torino 1934).
La dimora di Spaventa Filippi, al Villaggio dei giornalisti prima e più avanti in via ...
Leggi Tutto
calendario
Giorgio Strano
Un sistema antichissimo per regolare i ritmi della vita umana
Alle origini di un calendario c'è la combinazione di tre elementi astronomici: il giorno, il mese lunare e l'anno. [...] successive del Sole nello stesso punto dell'orizzonte e nella stessa stagione è spostavano ogni anno di qualche giorno avanti o indietro. Tuttavia, al termine oggi. La Pasqua cristiana cade la prima domenica dopo la prima Luna piena di primavera. ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] dell'animazione da Scurtă istorie (1957, Una storia breve) di Ion Popescu-Gopo, premiato come miglior cortometraggio al Festival di Cannes. Un nuovo passo in avanti Ciulei, Duminică la ora 6 (1965, Domenica alle sei) diretto da Lucian Pintilie, ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] che studiavano a Graz, ma anche tra quelli di altre parti dell'Impero. Divenne di ruolo due anni più tardi con la per poi fare nuovamente ritorno a Graz, finché nel dicembre 1899, avanti negli anni, quasi cieco e sofferente per una caduta, decise di ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] , cioè all’indietro o in avanti. Tali relazioni possono operare anche a mediante i pronomi personali complemento (➔ personali, pronomi) della serie atona, cioè i ➔ clitici mi, ti clitico:
(4) Mario lo incontro ogni domenica
(5) a Mario gli ho appena ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...