URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] mirasse a frenare l'intemperanza dei fautori delle avanguardie per stabilire un equilibrio rispettoso della libertà espressiva. eccessi intimistici nel film di Pudovkin e falsificazioni storiche nell'opera di Ejzenštejn. Erano stati urtati dall ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] varie tendenze del cinema, fondendo suggestioni delle avanguardie artistiche, immagini della vita reale e quinta all'uscita delle operaie nel primo film Lumière, classificato monumento storico nel 1995 e trasformato nel 1998 in una sala da proiezioni ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] ultimi trent'anni negli USA, accanto alle figure 'storiche' che hanno continuato la loro attività (per es. experimental film and video, London 1999.
P. Adams Sitney, Il cinema d'avanguardia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2 ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] e sicurezze.
In molti periodi e in molte situazioni storiche, la comicità è stata spesso relegata in ambiti di quando sa e vuole suscitare il riso più sfrenato. Le avanguardie artistiche e letterarie dei primi decenni del Novecento hanno dato un ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] , il realismo si è imposto in diverse epoche storiche, con risultati certamente importanti. Se la poesia, sia Pudovkin, di Aleksandr P. Dovženko, pur con i loro caratteri d’avanguardia e di ricerca formale, posero le basi del realismo socialista. Né ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...