DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] : G. Giani, F. D., Trento 1950; R. Carrieri, Pittura scultura d'avanguardia 1890-1950 in Italia, Milano 1950, ad Indicem; G. Giani, F. D . 137-143; C. Piovan, F. D., in Studi trentini di scienze storiche, XLII (1963), pp. 406-411; R. Carrieri, F. D. ( ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] che da decenni veniva richiesta dalle avanguardie culturali ma che nessun governo era .: Per la biografia del C. si veda: D. Izzo, Una vita, in Prospettive storiche e problemi attuali dell'educazione,Studi in onore di E. C., Firenze 1960, pp. ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] , e partecipò a manifestazioni per la pace delle Avanguardie cristiane.
Nel 1950 vinse un concorso per funzionario spirituale e culturale.
Fu membro della Giunta centrale di studi storici dal 1997 fino alla morte, avvenuta a Roma il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] che si era sviluppata in reazione alle avanguardie del primo Novecento. La polemica del M di L. Barreca, Palermo 2006; M. Pittaluga, Arti e studi in Italia nel '900: gli storici dell'arte, in La Nuova Italia, I (1930), 10-11, pp. 3-24; recensioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] prima, a Milano poi, frequentò critici, storici e galleristi – come Carlo Ludovico Ragghianti, Giuseppe Marchiori e l’amico Carlo Cardazzo – grazie ai quali entrò in contatto con i protagonisti delle avanguardie nazionali.
Una lunga serie di ritratti ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] del pittore Louis Gallait, assai celebre per i suoi quadri storici, del quale egli divenne buon allievo e continuatore. Nel 1855 morte. Negli anni che seguirono, nel clima delle avanguardie del Novecento, andò rapidamente spegnendosi l'interesse per ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] e architettura da Piranesi agli anni ’70 (Torino 1980), che misero in luce la storicità delle Avanguardie delegittimando i richiami a esse nelle ricorrenti letture 'attualizzanti' di figure artistiche dell’età moderna.
Tafuri contribuì alla ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Rocco e come il C. - appoggiati pur sempre dai capi storici alla Corradini e dalla Destra monarchica e tradizionalista alla Coppola e G.L. perché provocava una dispersione delle avanguardie rivoluzionarie identificatesi con gli operai "professionali". ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] molta fortuna anche all’estero (M. De Nonno, Paratore storico della letteratura latina e la tradizione biografica degli scrittori antichi, di classicità, ma anche in raffronto con le avanguardie letterarie del Novecento, ovvero con opere ove non ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] e architettura contemporanee, avvicinandosi alle avanguardie artistiche internazionali e alle nascenti Milano 1918-20; Note sul memoratorio dei maestri commacini, in Archivio storico lombardo, XLVII (1920), pp. 1-16.
Un importante nodo problematico ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...