TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] , memore dell’effetto di straniamento nella drammaturgia di Bertolt Brecht.
La costante riflessione sull’attualità delle avanguardiestoriche ispirò cicli centrali degli anni Settanta, dove elementi desunti dalla grafica pubblicitaria e dai fumetti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] primo decennio dei Novecento, quando l'ambiente romano, lontano dalle radicali innovazioni proposte dalle avanguardiestoriche e caratterizzato dal classicismo professionale così come dal monumentalismo aulico statale, tentava qualche rinnovamento ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] ); Bice L. I valori del segno, a cura di G. Montana, Torino 1980; L'altra metà dell'avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardiestoriche (catal.), a cura di L. Vergine, Milano 1980, pp. 215-217; Gli anni 30 di Bice L ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] 2006).
In Francia il M. ebbe modo di confrontarsi direttamente con la pittura dei maestri dell’Ottocento e delle avanguardiestoriche e di conoscere e frequentare alcuni giovani artisti italiani, Carla Accardi, P. Consagra, P. Dorazio, C. Maugeri, G ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] vendita delle sue opere e alla promozione della sua immagine d’artista. Si tenne anche sempre lontano dalle avanguardiestoriche; talvolta i titoli di alcuni lavori sembrano essere influenzati da quelli degli impressionisti. È il caso di Impressione ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] di Salerno. Con la monografia su Enrico Prampolini (ibid. 1967), svolse un attento esame del versante italiano delle avanguardiestoriche.
Se in P. Mondrian aveva individuato la tensione verso un’arte nuova, vista come strumento per la creazione di ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] aveva ottenuto una cattedra di scultura per chiara fama, a Lucca) e che privilegiò il recupero delle avanguardiestoriche e le nuove tendenze dell’astrattismo, l’artista rimase isolato, soprattutto perché volle mantenersi fedele alla tradizione ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] ), mentre nel 1980 due quadri futuristi furono inclusi nella mostra «L’altra metà dell’avanguardia 1910-40. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardiestoriche» (Milano, palazzo Reale).
Morì a Firenze il 6 marzo 1985.
Fonti e Bibl.: Torino ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] Mario Schifano e Cy Twombly.
Già amante dell’arte di Jackson Pollock, conosciuta a 17 anni, era molto influenzato dalle avanguardiestoriche (futurismo, dada e surrealismo) e più tardi dalla Pop Art, il New Dada, dal happening e dall’action painting ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] il F. operò passando dalla figurazione a una forma plastica integralmente aniconica, contribuirono anche influenze delle avanguardiestoriche, ad esempio quella futurista. Tali istanze si riscontrano nelle sculture in lamiera policroma - come Rapace ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...