Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] , letterati, artisti impegnati in programmi di poetica militante (donde per es. i cosiddetti "manifesti" delle avanguardiestoriche e delle neoavanguardie: si pensi soltanto all'incidenza della cosiddetta poetica dell'"opera aperta", formulata da U ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] con il lavoro di musicisti attivi nell'area del rock d'avanguardia come Zorn, B. Laswell e Frith.
L'emergere del ispanici, ebraici, zigani.
La storia
Dall'avvento dell'Islam gli storici della m. araba (Farmer 1957) individuano tre o talvolta quattro ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] ), che hanno modificato in maniera significativa il concetto di modernità, così come era stato elaborato dalle avanguardiestoriche all'inizio dello stesso secolo, cioè come sistema razionale impegnato a realizzare operazioni forti e concentrate ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] segnata dagli eventi e dall'opera delle avanguardiestoriche, ha scardinato ogni idea elitaria di cultura l'Italia al livello dei paesi europei e statunitensi - all'avanguardia da decenni nella creazione e nell'attività di strutture stabili, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] seguaci − un quadro, se non proprio stagnante, certamente chiuso all'impegno sperimentale e alle aperture internazionali delle avanguardiestoriche.
La nuova critica riafferma con vigore l'importanza di filoni e autori in cui l'audacia modernista non ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] . È infatti nel 20° secolo, dal tempo della grande crisi della cultura Jugend in poi e quindi nell'età delle avanguardiestoriche, che le idee di museo, di c., di mecenatismo si sono trasformate completamente. Per comprendere la portata di questa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ha assunto, nel caso in esame, sensi e connotazioni particolari. La linea innovativa ha ispirato il d. delle avanguardiestoriche, del Movimento moderno e delle neoavanguardie della seconda metà del secolo, in più o meno aperta rottura con il passato ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] a ricomporsi la frattura determinata dalle avanguardiestoriche nei rapporti con il pubblico, fino è stato anche il periodo nel quale si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto grande visibilità. È ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] essendone forse l'autore più ispirato.
Il New american cinema, nato dal cinema americano underground degli anni Cinquanta e dalle avanguardiestoriche (dal primo R. Clair e dal primo Buñuel, a Léger, a Cocteau, a M. Ray), si sviluppa, di pari passo ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Abril (1905-1990), è rimasto E.A. Westphalen (n. 1911) a rappresentare il gruppo dei pionieri legati alle avanguardiestoriche. Oltre ad avere riunito le sue poesie complete sotto diversi titoli, Westphalen ha pubblicato nuovi testi che testimoniano ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...