῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] offrono documenti di alto valore intrinseco, ma anche di grandissimo significato storico: essi sono infatti la prova del punto di partenza di che hanno fatto dell'῾I. un paese all'avanguardia nel Medio Oriente.
Questa improvvisa ed enorme affluenza ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] dibattiti odierni sui «nuovi realismi» alle loro giuste proporzioni storiche e teoriche.
1) Il primo equivoco consiste nell’impostare era così qualche decennio fa, quando le nuove avanguardie demolivano i cascami del neorealismo e la critica ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] termine rivolto a indicare in blocco l'orizzonte artistico, culturale, storico dell'antichità greca e latina: il c. e la classicità si forma. E in particolare la dialettica delle avanguardie novecentesche può essere ricondotta al riproporsi dell' ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] nuove possibilità offerte dalla tecnologia.
Le avanguardie europee lottarono per superare i confini professionale. Un esempio è quello di D. Servadei, che nella sua storica bottega Gatti a Faenza ha creato nel tempo diversi sodalizi con artisti ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] caso a parte quello del padiglione Italia, la cui sede storica ai Giardini ospita da tempo la mostra internazionale: dal 2007, moderna tedesca cominciando dal riabilitare l’arte delle avanguardie che il nazismo aveva bandito come ‘degenerata’. Per ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] che vuole annullarsi nel vissuto immediato a danno sia della profondità storica, sia della coscienza di ciò che è stato, sia, ancora di ritrovare quel ruolo sociale che a partire dalle avanguardie era stato ridefinito e amplificato volta per volta per ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] sec. il ricco patrimonio classico si è mescolato con le avanguardie, e l’eclettismo del panorama letterario è rimasto intatto anche (2013, noto con il titolo Pillow secrets). Nomi storici sono anche quelli di Daoud Aoulad-Syad e Nabil Ayouch ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] 'è popolo, non c'è libertà, niente di quello che compone la figura storica del popolano di Nizza" (1914, p. 38).
Questo mutamento di accenti era E come è stato proprio del destino di tutte le avanguardie del primo '900, ebbe anche la disposizione a ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] più delle volte alle voci isolate di avanguardie generose quanto solitarie ed elitarie, spesso sognatrici ad averne, diciamo così, il monopolio. Inoltre, dal punto di vista storico, il francoprovenzale non è certo né la prima né l’unica lingua ad ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dal 1920 al 1939, nel quale è iscritta interamente l’esperienza storica del fascismo, e l’ultimo, relativo al decennio 1951-60, ottenere notevoli benefici ma si collocò tra i Paesi all’avanguardia per quel che riguarda l’intensità della crescita: tra ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...