IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] e quella caratterizzata da una ripresa in chiave moderna di stili storici: I. Svetina (n. 1948), B.A. Novak U. Krek (n. 1922), e ancora, sebbene meno interessati alle correnti di avanguardia, i serbi M. Radenković (n. 1921), D. Gostuški (n. 1923), V ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] versante è stato riscoperto nel secondo dopoguerra, e soprattutto in questi ultimi due decenni, dalla critica storica.
L'indagine sulle avanguardie sarebbe tuttavia assolutamente incompleta se non si mettesse in gioco un'altra area di riflessione ed ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Colonia resiste per poco, ma gli eserciti passano oltre e giungono a Autun, a Troyes, a Sens, le avanguardie fino a Lione: gli storici dicono che quarantacinque città vennero nelle mani dei Germani: i quali s'impadronirono del paese non più soltanto ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e Greci (7.000.000), i quali pure si muovono storicamente nell'orbita del mondo latino. Anche sottraendovi quella parte di Francesi nuovo giuoco la Germania ha ripreso posto, lanciando le avanguardie del suo commercio e del suo tecnicismo in Russia, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] impossibile è quello relativo ad alcune avanguardie artistiche contemporanee, sia per la deperibilità secoli di dibattito, Venezia 1993; AA.VV., Manutenzione e recupero nella città storica, Atti del i Convegno Nazionale AR.CO., Roma 27-28 aprile 1993, ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] università) e una buona e seria tradizione, anche d'avanguardia e di variegato sperimentalismo; e non sono quindi pochi Ma qui non bisogna dimenticare L. Zea (n. 1912), storico della filosofia e della cultura nonché buon divulgatore di ''messicanità'' ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] tra i "setukesi", dove il numero supera il 10%.
Nella ricostruzione storica dell'Estonia, troviamo che fin dal sec. XIII i paesi estoni sono i rapidi successi iniziali, che portarono le sue avanguardie sin nei pressi di Pietrogrado, l'esercito ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e associati).
A Tel Aviv, libera da condizionamenti storici, l'architettura ha spesso assunto caratteri moderni di tipo non ha comportato una piena adesione alle tendenze di avanguardia.
La ricerca di un nuovo linguaggio improntato alla conciliazione ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ., per es., fu un tratto fortemente sottolineato dalle avanguardie artistiche, prima tra tutte il Futurismo italiano. Sul tema sia ancora viva nei vari Paesi la lezione di movimenti storici come il Neorealismo italiano, la Nouvelle vague francese e il ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ritiene Mongoli anche gli Eftaliti, o "Unni bianchi" degli storici bizantini, che verso il 500 si abbatterono sull'Afghānistān e devastarono del pari lanciata la grande impresa che condusse le avanguardie mongole e il vecchio Sübötäi, per la Polonia ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...