• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [3001]
Letteratura [349]
Biografie [1097]
Arti visive [538]
Storia [328]
Cinema [304]
Musica [181]
Geografia [140]
Economia [129]
Teatro [114]
Temi generali [118]

PLEYNET, Marcelin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleynet, Marcelin Daniele Dottorini Poeta e saggista francese, nato a Lione il 23 dicembre 1933. Tra i protagonisti del dibattito intellettuale francese negli anni Sessanta e Settanta, P. ha lavorato [...] fine degli anni Cinquanta animarono il movimento post-strutturalista francese. Fece parte del comitato di redazione della rivista d'avanguardia "Tel quel" sin dal primo numero (1960), e ne fu segretario dal 1962 alla chiusura della testata, nel 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNES, Djuna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] degradata del Greenwich Village. Suoi racconti di grande incisività e brevi drammi cominciano ad apparire su numerose riviste d'avanguardia, spesso firmati con lo pseudonimo di Lydia Steptoe; ne è una piccola ma significativa scelta il volume A book ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PARIGI – BOSTON – LESBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNES, Djuna (1)
Mostra Tutti

Luperini, Romano

Enciclopedia on line

Luperini, Romano. – Critico letterario e scrittore italiano (n. Lucca 1940). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Siena e  professore aggiunto all'Università di Toronto, [...] a personalità del calibro di V. Foa. Come critico letterario si è occupato soprattutto del periodo tra il naturalismo e l’avanguardia e di G. Verga e E. Montale. È stato coautore del libro di testo, presente in numerose edizioni pensate per diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – LETTERATURA ITALIANA – AVANGUARDIA – ALLEGORIA – LUCCA

Acheng

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(propr. Zhong Acheng) Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] , per farsi "rieducare dalle masse". Tornato a Pechino nel 1978, è stato fra gli animatori del gruppo di artisti d'avanguardia Xingxing ("Le stelle"). Dal 1987 vive a Los Angeles dove alterna l'attività di scrittore con quella di sceneggiatore. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – LOS ANGELES – HONG KONG – TAOISMO – PECHINO

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] aveva affermato la priorità del c. rispetto alle altre arti, favorendo così il formarsi su vasta scala di sperimentazioni e di avanguardie. È in quest’ambito che si perfeziona il sistema del taglio del montaggio, per cui l’oggetto acquista vita solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

GREEN, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GREEN, Henry Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato a Forthampton il 29 ottobre 1905. Studiò a Eton e divenne dirigente d'un importante complesso industriale. Esordì con il romanzo Blindness (1926) [...] poetica caratterizzata dall'uso d'immagini e di simboli, da arbitrî sintattici e lessicali, che risalgono alla poesia inglese d'avanguardia dell'epoca, e da una ricerca di effetti e di evocazioni che può ricondursi al decadentismo. Party going (1939 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECADENTISMO – AVANGUARDIA – LONDRA – ETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, Henry (1)
Mostra Tutti

Herbert, Zbigniew

Enciclopedia on line

Herbert, Zbigniew Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] è una concezione del mondo, che non si oppone formalmente all'avanguardismo, giacché il verso di H. si collega proprio alle soluzioni innovatrici dell'avanguardia del dopoguerra, senza rinunciare a una rielaborazione della tradizione versificatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONISMO – AVANGUARDISMO – TOTALITARISMO – SOLIDARNOŚĆ – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herbert, Zbigniew (2)
Mostra Tutti

al-Harrāț, Idwār

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat) Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] anni di lavori forzati. È stato tra i principali animatori (aprile 1968- febbraio 1971) della rivista di avanguardia letteraria Gallīrī 68 (Galleria 68). Ha contribuito a introdurre nella cultura araba opere del patrimonio occidentale, dedicandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA ARABA – NOUVEAU ROMAN – ṬĀHĀ ḤUSAYN – AVANGUARDIA

Lewis, Wyndham

Enciclopedia on line

Lewis, Wyndham Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] in contatto con E. Pound (di lui farà un ritratto nel 1939: Londra, Tate Gallery). Partecipò a movimenti d'avanguardia tra postimpressionismo e futurismo e fu il fondatore nel 1914 del Vorticismo, di cui pubblicò il manifesto sulla rivista «Blast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTI-MACHIAVELLISMO – POSTIMPRESSIONISMO – NUOVA SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Wyndham (1)
Mostra Tutti

HERNANDEZ GINER, Miguel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERNÁNDEZ GINER, Miguel Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] si era nutrito fin dai primissimi anni della sua formazione. Collaboratore e amico, prima, del giovanissimo Ramón Sijé nella rivista d'avanguardia El gallo crisis, e accolto, a Madrid, anche nel gruppo della rivista Cruz y Raya, H. assurse a grande ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – BUENOS AIRES – LOPE DE VEGA – DECADENTISMO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERNANDEZ GINER, Miguel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali