Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] A. Schönberg e alla seconda «scuola di Vienna». Alla scuola di Messiaen si formarono alcuni dei più significativi esponenti delle avanguardie francesi del dopoguerra e in particolare P. Boulez, che ha assunto, in modo del tutto autonomo, un posto di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , M. Wallinger, I. Julian, G. Starr, R. Buchanan, T. Dean, R. Billingham.
Nel secondo dopoguerra la G. è all’avanguardia soprattutto in campo urbanistico. La realizzazione delle new towns dà, tuttavia, adito a critiche e delusioni e un’alternativa è ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] . In questo periodo l’Azerbaigian produceva la metà del petrolio mondiale e si segnalava come sistema produttivo integrato all’avanguardia per la tecnologia dell’epoca. Con l’ingresso dell’Azerbaigian nell’URSS (1920) il settore petrolifero visse una ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] nel creare nuovi strumenti per raggiungere con nuove forme di pianificazione obiettivi favorevoli. È la stessa politica di avanguardia che si sta seguendo nel centro storico con piani particolareggiati a comparti obbligatori, dei quali, come si è ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] progetto M50 nella Moganshan Lu (2005), dove un ex distretto industriale è stato trasformato in un centro per l'arte d'avanguardia.
Consapevole del suo ruolo di città mondiale, S. è entrata nel nuovo millennio con l'intento di rafforzare il proprio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ecologia applicata
Negli Stati Uniti i biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamica delle popolazioni di anatre, oche e altre specie di selvaggina, e questi studi hanno trovato diretta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] annoverato fra i grandi poeti mondiali del secolo. Accanto a Pessoa, in questa prima fase della quale la punta di avanguardia effimera ma clamorosa è l'esperienza futurista (ne è banditore il poeta-pittore-prosatore J. Almada Negreiros, 1893-1970), è ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] riferimento più diretto è alla grande tradizione populista del farmer statunitense. A differenza del populismo russo - un'avanguardia illuminata che lottava per la gente - il populismo americano è un movimento della gente che affida alla spontaneità ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] (come la cattedrale e il Museo di Thorvaldsen), che ancora oggi rendono elegante e piacevole il centro storico.
All'avanguardia dell'urbanistica moderna
La più forte crescita della città, tuttavia, iniziò solo alla metà del 19° secolo, quando la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] a utilizzare riserve idriche sotterranee o acqua proveniente dagli impianti di dissalazione, applicano tecniche colturali d’avanguardia. Le attività agricole, che grazie a numerosi investimenti in opere di bonifica, pozzi, canalizzazioni riescono ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...