• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [3001]
Letteratura [349]
Biografie [1097]
Arti visive [538]
Storia [328]
Cinema [304]
Musica [181]
Geografia [140]
Economia [129]
Teatro [114]
Temi generali [118]

Baczyński, Krzysztof Kamil

Enciclopedia on line

Baczyński, Krzysztof Kamil Poeta polacco (n. Varsavia 1921 - m. ivi nel 1944 combattendo contro i tedeschi). Pubblicò due volumetti di versi con lo pseudonimo di Jan Bugaj; nel 1961 sono apparse le sue "Opere complete" (Utwory zebrane). [...] Nonostante una sostanziale fedeltà a modi e pensieri della tradizione romantica di Słovacki e Norwid, si accostò alla poetica dell'avanguardia catastrofista (C. Miłosz), in una veemente protesta contro le atrocità della guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baczyński, Krzysztof Kamil (1)
Mostra Tutti

Marinétti, Filippo Tommaso

Enciclopedia on line

Marinétti, Filippo Tommaso Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, [...] la rivista Poesia, di un gusto ancora fra simbolista e liberty, nella quale diede largo spazio a molti poeti d'avanguardia italiani e francesi bandendo, fra l'altro, nel 1905, la celebre Inchiesta internazionale sul verso libero, ove non poneva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MOVIMENTO FUTURISTA – ACCADEMIA D'ITALIA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinétti, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

Mencken, Henry Louis

Enciclopedia on line

Mencken, Henry Louis Giornalista, critico e pubblicista statunitense (Baltimora 1880 - ivi 1956), esordì nel 1899 nel giornalismo. Critico (dal 1908) del periodico The smart set; formatosi in una cerchia di seguaci dell'estetica [...] che avevano i loro numi in Ibsen, Wagner e Nietzsche, si fece campione del naturalismo e dei movimenti d'avanguardia sorti nella letteratura americana dopo la prima guerra mondiale. Fondò nel 1924 con G. J. Natham The American mercury, facendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – NATURALISMO – BALTIMORA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mencken, Henry Louis (2)
Mostra Tutti

Seuphor, Michel

Enciclopedia on line

Seuphor, Michel Pseudonimo del pittore, scrittore e critico d'arte Fernand Louis Berckelaers (Anversa 1901 - Parigi 1999). Interessato alla poesia e all'arte contemporanea, pubblicò ad Anversa la rivista Het Overzicht [...] diffusione della corrente astratta. Stabilitosi a Parigi (1925; nel 1964 assunse la cittadinanza francese), fu vicino all'ambiente d'avanguardia e nel 1929 fondò con J. Torres García il gruppo Cercle et Carré. Autore di "disegni a tratti orizzontali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – PIET MONDRIAN – ANVERSA – PARIGI

Johnson, Bryan Stanley

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta inglese (Londra 1933 - ivi 1973). Compiuti gli studî al King's College di Londra, fu chiamato nel 1964 a dirigere la rivista di poesia Transatlantic Review. Lavorò per la televisione [...] cinema curando anche la regia di alcuni film e commedie. Scrittore e poeta di talento, ha sperimentato tecniche d'avanguardia. Fra i suoi romanzi sono da ricordare: Travelling people (1963), Albert Angelo (1964), Trawl (1966), The unfortunates (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] originale scuola nazionale (A. Sutkus, V. Luckus, V. Pačesa, V. Šonta e altri). La comparsa di una linea sperimentale di avanguardia nell'arte della fotografia sovietica è legata all'attività di B. Michajlov (n. 1938) e dei suoi seguaci V. Petrov e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ORTEN, Jiři

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTEN, Jiři (pseudonimo di Jiri Ohrenstein) Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Kutná Hora il 30 agosto 1919 e morto a Praga il 1° settembre 1941, travolto da un'autoambulanza tedesca. Di origine [...] dovette pubblicare i suoi versi sotto vari pseudonimi (Karel Jílek, Jiří Jakub). In pochi anni seppe porsi all'avanguardia del mondo letterario cèco ed è oggi considerato uno dei maestri della giovane generazione poetica. Alla raccolta Čítanka jaro ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOAMBULANZA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTEN, Jiři (1)
Mostra Tutti

CUNQUEIRO, Alvaro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] sí e non, ambedue di ispirazione surrealista e comunque legati alle esperienze di avanguardia di quegli anni. Con Cantiga nova que se chama riveira (1933), per cui ricevette il premio Gil Vicente, divenne il massimo rappresentante del neotrovadorismo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – LINGUA GALLEGA – GIL VICENTE – GALIZIANO – SPAGNA

Sollers, Philippe

Enciclopedia on line

Sollers, Philippe Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (Talence, Bordeaux, 1936 - Parigi 2023). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi [...] ) e Le parc (1961; trad. it. 1967), che rivelava l'influsso del nouveau roman. Nel 1960 fondò la rivista d'avanguardia Tel quel impegnandosi in un lavoro di riflessione teorica sui codici della letteratura (Logiques, 1968; L'écriture et l'expérience ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND BARTHES – NOUVEAU ROMAN – AVANGUARDIA – BORDEAUX – TEL QUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sollers, Philippe (1)
Mostra Tutti

Zeichen, Valentino

Enciclopedia on line

Zeichen, Valentino Zeichen, Valentino. – Poeta e scrittore italiano (Fiume 1938 - Roma 2016). Intellettuale tra i più originali del panorama contemporaneo, ha esordito con la raccolta poetica Area di rigore (1974), cui hanno [...]  (1983) e Gibilterra (1991), che lo hanno consacrato come uno dei poeti di spicco della nuova Scuola romana. Muovendosi tra avanguardia e tradizione, Z. è autore di versi (raccolti nel 2004 nel volume Poesie 1963-2003) in cui fermentano eterogenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeichen, Valentino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali