FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] l'ovvio soggetto della fisica dell'avvenire che sarebbe quindi stata la fisica nucleare. Se si voleva restare all'avanguardia della scienza bisognava entrare nel nuovo mondo. Le idee del F. si riflettono in un importante discorso pronunziato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] di fisica, assumendosi la responsabilità del progetto, con l’obiettivo, pienamente riuscito, di realizzare una struttura all’avanguardia con i tempi. L’inaugurazione del nuovo istituto avverrà circa un anno prima del suo abbandono dell’Italia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] o aprono nuove attività.
Con particolare riferimento alla privatizzazione, il Regno Unito svolge un ruolo di avanguardia nella privatizzazione delle imprese pubbliche e nella liberalizzazione dei mercati. Il settore petrolifero è il primo a ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] magnetica lineare (Tandem Mirror) e su quella toroidale (Tokamak, Stellarator, EbT). In Italia le due macchine sperimentali di avanguardia sono FTU (Frascati Tokamak Upgrade) dell'ENEA e RFX (Reversed Field [pinch e]Xperiment) di Padova (CNR). Sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il suo nome è indissolubilmente legato, Grossatesta visse per vari anni a Hereford, in un ambiente intellettuale all'avanguardia nel sapere scientifico e filosofico, dove poté facilmente accedere alle opere di fonte araba appena tradotte; già in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] come Clausius e Maxwell, che diedero contributi decisivi in uno di questi due campi, furono spesso all'avanguardia anche nell'altro e i risultati raggiunti attraverso uno di tali percorsi convergevano generalmente con quelli ottenibili mediante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] quella di Ramsden di un fattore 5. Per i propri strumenti astronomici Reichenbach sfruttò tecniche metallurgiche all'avanguardia, con le quali era possibile ottenere strumenti di grandi dimensioni mediante una singola fusione del metallo, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per la pesca e dalla convinzione che le correnti oceaniche influenzassero la migrazione dei pesci, i Paesi scandinavi erano all'avanguardia nella ricerca relativa alla massa d'acqua, così come lo sarebbero poi stati nello studio della massa d'aria ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , con interessanti ricadute nella progettazione e preparazione di nuovi catalizzatori.
Un ulteriore settore di avanguardia interessa la preparazione dei materiali impiegati nelle tecnologie elettroniche e optoelettroniche, alcuni dei quali, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] poi confermate in seguito), il numero superava il centinaio. Il π, come il protone e il neutrone, costituiva l'avanguardia di un vero esercito. Si poneva il problema di dover mettere ordine in tanta esuberante confusione.
Una prima indicazione in ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...