Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] sui toni cupi per caratterizzare situazioni drammatiche e ricche di pathos. Dimostrò anche una notevole conoscenza del teatro di avanguardia dal quale derivò alcuni procedimenti scenici, come la scalinata senza fine di The blue bird (1918), in cui ...
Leggi Tutto
Bennett, Sir Richard Rodney
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Broadstairs (Kent) il 29 marzo 1936. Musicista multiforme, è stato autore di quasi cento colonne sonore per il cinema e [...] in Francia (1957-1959) con P. Boulez. Attivo anche come percussionista e come cantante, ha praticato vari generi: dall'avanguardia, al jazz, alla canzone. Docente di composizione alla Royal Academy (1963-1965), si è poi dedicato esclusivamente all ...
Leggi Tutto
found footage
<fàund fùtiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In area cinematografica di ricerca e sperimentazione, tecnica che diventa stile: l’uso cioè di materiali preesistenti (che [...] , controinformativo. Una tale pratica di rimontaggio dei materiali aveva già avuto sviluppo fin dalle avanguardie storiche e si era definita con l’avanguardia situazionista dei film di Guy Debord, con l’underground americano anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
BEN BAREK, Larbi
Salvatore Lo Presti
Marocco-Francia. Casablanca (Marocco), 16 giugno 1917-16 dicembre 1992 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-37: Ideal Club Marocain; 1937-38: [...] -43), 2 Campionati spagnoli (1949-50, 1950-51)
Primo calciatore africano a imporsi in due paesi calcisticamente d'avanguardia, come Spagna e Francia. Fantasista molto tecnico ed estroso, buon realizzatore, dopo la sua naturalizzazione ha giocato ...
Leggi Tutto
Compositore olandese (Utrecht 1939 - Weesp 2021). Figlio d’arte, studiò con il padre, l'organista e compositore Hendrick (1892-1981), proseguendo poi con K. van Baaren e infine con L. Berio a Milano e [...] ha esplorato le possibilità politonali del jazz (On Jimmy Yancey, 1973), il cui influsso, unito agli stimoli dell’avanguardia olandese e alla tensione verso nuove forme d'impegno politico, hanno dato impulso a una ricerca dai molteplici riferimenti ...
Leggi Tutto
Romanziere danese (Copenaghen 1896 - Birkerød, Copenaghen, 1975). Critico, saggista, ideologo in forme narrative, attinge a un fondo di romantica religiosità popolare i motivi della polemica antimaterialistica [...] alcune meditazioni e divagazioni psicologiche: Søgende ånder ("Spiriti irrequieti", 1943); Skribenter på yderposter ("Scrittori di 'avanguardia'", 1947); Sagt i korthed 1929-1954 ("Detto in breve", 1954); Landeveje og tankeveje ("Pensieri e sentieri ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore jazz canadese (Montreal 1932 - Stuart, Florida, 2016). Collaboratore di Charlie Parker e Sonny Rollins, può essere considerato il più importante esponente bianco del free jazz. Il [...] generazione successiva alla sua, in particolare Keith Jarrett. Anche la moglie, poi divorziata, Carla Bley nata Borg (n. Oakland 1938) è compositrice di talento e animatrice di gruppi orchestrali formati, in prevalenza, da musicisti d'avanguardia. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] , ecc.
Milano. - Valentino Bompiani e C.: fondata nel 1929 da Valentino Bompiani. Pubblicazioni di attualità, letteratura d'avanguardia, libri di cultura e per ragazzi. Collezioni: Libri scelti per servire al panorama del nostro tempo, Avventure del ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] per la grafica di Die Brücke. Nel 1932 a Parigi incontra Léger e Vantongerloo, primo dei numerosi contatti con l'avanguardia europea che, insieme con i rapporti con la punta più avanzata dell'architettura e dell'arte italiana, facente capo alla ...
Leggi Tutto
, Titolo di un giornale lombardo del '700, diretto da Pietro Verri. Al ritorno in patria dalla Sassonia, questi fondò l'Accademia dei Pugni, alla quale appartenevano, fra gli altri, G.R. Carli, Cesare [...] propugnate da quell'accolta di arditi ingegni. Fu questo il primo giornale italiano agitatore di idee, un foglio d'avanguardia, con il quale i giovani stretti intorno a Pietro Verri, ispirandosi all'Enciclopedia, si proponevano di dare una scossa ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...