• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3001 risultati
Tutti i risultati [3001]
Biografie [1097]
Arti visive [539]
Letteratura [350]
Storia [329]
Cinema [304]
Musica [182]
Geografia [140]
Economia [129]
Teatro [114]
Temi generali [118]

MARMORI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMORI, Giancarlo. Fiammetta Cirilli – Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] sperimentale. Palermo 1965 - Gruppo 63, a cura di N. Balestrini, Milano 1966, pp. 175 s.). Il confronto con l’avanguardia italiana, sensibile ai tentativi di ricerca di una narrativa rinnovata nei contenuti e nella forma, oltre che attenta alle ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Cesare Alberto Caracciolo Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] responsabile del Bollettino della Direzione del P.S.I. (menalle, 1902-1906) e direttore, con Enrico Ferri, de L'Avanguardia socialista (1902). Di questa opera presentò un rendiconto pubblico, insieme con A. Costa e S. Varazzani, nel fascicolo Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – ORDINE NUOVO – ENRICO FERRI – PROLETARIATO

Borletti, Romualdo (Aldo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Borletti, Romualdo (Aldo) Borletti, Romualdo (Aldo)  Imprenditore (Milano 1911 - ivi 1967). Nel 1938 entrò nel consiglio d’amministrazione della Rinascente (➔), società fondata dal padre Senatore, divenendone [...] , sul rinnovamento delle tecniche aziendali e su un vasto impegno nella formazione di nuovi manager. Il cambiamento interno apparve indispensabile alla Rinascente per mantenere il ruolo d’avanguardia nella grande distribuzione e favorire la crescita. ... Leggi Tutto

Mjasin, Leonid Fëdorovič

Enciclopedia on line

Mjasin, Leonid Fëdorovič Danzatore e coreografo russo (Mosca 1896 - Weseke, Renania Settentr.-Vestfalia, 1979), prese la cittadinanza statunitense nel 1944. Diplomatosi alla scuola del Bol´šoj (1912), entrò nei Balletti russi [...] espressiva, creò con i Balletti russi spettacoli celebri, in cui si valse anche della collaborazione di artisti dell'avanguardia (Les femmes de bonne-humeur, 1916; Parade, 1917; La boutique fantasque, 1919; Le tricorne, 1919; Pulcinella, 1920; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – AVANGUARDIA – MOSCA

Mitchell, Roscoe Edward, iunior

Enciclopedia on line

Sassofonista e compositore afroamericano (n. Chicago 1940). A metà degli anni Sessanta fu tra i fondatori dell'AACM (Association for advancement of creative musicians) e, in collaborazione col trombettista [...] e dalla commistione con altri generi (teatro, danza, ecc.). M. è stato tra i primi, nel jazz d'avanguardia, ad applicare il polistrumentismo (flauto, clarinetto, oboe) alle esibizioni solitarie e alle tecniche fonografiche di sovraincisione. Nel 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JAZZ

Stélla, Joseph

Enciclopedia on line

Stélla, Joseph Pittore statunitense (Muro Lucano 1880 - New York 1946), di origine italiana. Emigrato a New York (1896), frequentò l'Art students league e la New York school of art. Dopo un esordio realista e una prima [...] ), che rivela chiari riferimenti alle ricerche cubo-futuriste. Dal 1920, alternò il lavoro a New York, a contatto con l'avanguardia americana (Man-Ray, M. Duchamp, K. Dreier), con soggiorni a Parigi e in Italia. Elaborò diverse soluzioni espressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURO LUCANO – AVANGUARDIA – NEW YORK – FRANCIA – PARIGI

Emergency Rescue Committee

Enciclopedia on line

Emergency Rescue Committee (ERC) Organizzazione non governativa fondata nel 1940 da alcuni esiliati europei e liberali americani e sostenuta dalla first lady Eleanor Roosevelt per aiutare a fuggire i rifugiati, [...] Marsiglia attraverso la Spagna e il Portogallo tra il 1940 e il 1941 più di duemila persone, tra artisti d’avanguardia, intellettuali e politici dissidenti. Nel 1942 ERC e la filiale americana dell’International Relief Association (IRA) con sede in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ELEANOR ROOSEVELT – GOVERNO DI VICHY – STATI UNITI – PORTOGALLO

Matsudaira, Yoritsune

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (Tokyo 1907 - ivi 2001). Studiò composizione con H. Gil-Marchez e pianoforte con A. N. Čerepnin. Figura di particolare rilievo nella musica giapponese contemporanea, fu autore di [...] ) in cui le più moderne acquisizioni della tecnica compositiva sono innestate sulla tradizionale scrittura locale con notevoli risultati artistici. n Anche il figlio Yoriaki (n. Tokyo 1931) svolge attività di compositore, con tendenza d'avanguardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – PIANOFORTE – TOKYO

SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu

Enciclopedia Italiana (1936)

SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu Alberto Baldini Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] soldato. Capitano nel 1793 all'armata di Hoche, fu, poco dopo, nominato capo di stato maggiore di una divisione d'avanguardia. Alla battaglia di Fleuren ebbe il grado di generale di brigata (1794). Si distinse nei fatti d'arme di Altenkirchen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu (1)
Mostra Tutti

GARRONE, Dino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARRONE, Dino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Novara il 2 marzo 1904, morto a Parigi il 10 dicembre 1931. Dimorò a lungo in Pesaro tornandovi dopo ogni assenza più o meno breve: da Bologna, dove si [...] adriatiche" e da "scorribande" in diverse regioni e città d'Italia. Esordì su riviste di provinciale d'avanguardia, presto passando a collaborare ai maggiori giornali e periodici, con articoli di critica e polemica letteraria, racconti, "saggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 301
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali