• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3001 risultati
Tutti i risultati [3001]
Biografie [1097]
Arti visive [539]
Letteratura [350]
Storia [329]
Cinema [304]
Musica [182]
Geografia [140]
Economia [129]
Teatro [114]
Temi generali [118]

CUSTOZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] passando per Oliosi. Frattanto il grosso della 5ª divisione col suo comandante alla testa, è in marcia, senza copertura d'avanguardia, lungo il tratto di strada Fornelli-S. Rocco. Quando la testa giunge presso il torrente Tione la colonna è fatta ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – ALFONSO LA MARMORA – ESERCITO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTOZA (1)
Mostra Tutti

TAIROV, Aleksandr Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (pseudonimo di A. Kornbliet) Ettore Lo Gatto Attore, regista e riformatore teatrale russo, nato a Romny (Poltava) il 24 giugno 1885. Cominciò la sua attività di attore nel [...] dei drammi di O'Neill, la Salomè di Wilde, l'Antigone di Hasenclever e i numerosi drammi sovietici di vera e propria avanguardia. Negli ultimi anni il teatro di T. ha dato spettacoli nelle principali città d'Europa; è stato anche a Roma. Le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIROV, Aleksandr Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

BOUJLEZ, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato a Montbrison (Francia) il 25 marzo 1925. Studiò al conservatorio di Parigi con Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg, approfondendo poi la pratica della tecnica dodecafonica con René Leibowitz [...] e nel 1955 diede vita ai concerti del Domaine musical. Considerato uno dei più dotati rappresentanti della nuova avanguardia musicale tendente alla radicale applicazione dei principî compositivi introdotti da A. Schönberg e A. von Webern, è autore ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – JEAN-LOUIS BARRAULT – OLIVIER MESSIAEN – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

SPATOLA, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATOLA, Adriano Pier Luigi Ferro SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Geiger/Baobab 3ViTre, a cura di M. Osti - E. Minarelli, Udine 2012; F. Curi, Il critico stratega e la Nuova Avanguardia. Luciano Anceschi, i Novissimi, il Gruppo 63, Milano 2014. Numerosi gli articoli apparsi su riviste, alcune delle quali gli hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – ALAIN ROBBE-GRILLET – CLAUDIO PARMIGGIANI – CASTELFRANCO VENETO – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATOLA, Adriano (1)
Mostra Tutti

Ninagawa, Yukio

Enciclopedia on line

Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] e ispirata al naturalismo e alle tecniche di recitazione del teatro occidentale. Nell'ambito del movimento del teatro d'avanguardia sviluppatosi a Tokyo negli ultimi anni Sessanta, formò due compagnie indipendenti, la Gendaijin gekijō e la Sakura sha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ROMEO AND JULIET – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA – NATURALISMO

Przybyszewski, Stanisław

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Łojewo, Cuiavia, 1868 - Jaronty, Cuiavia, 1927). Dopo aver studiato architettura, medicina e psicologia, si stabilì a Berlino, dove scrisse in tedesco saggi (Chopin und Nietzsche, 1892), [...] ; Satans Kinder, 1897) e drammi (Das grosse Glück, 1897, trad. it. 1921), entrando a far parte dei circoli d'avanguardia tedeschi. Nel 1898 tornò in Polonia, a Cracovia, e assunse la direzione della rivista Życie ("Vita"), organo della Młoda Polska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – CRACOVIA – POLONIA

JACOB, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JACOB, Max Scrittore francese, nato a Quimper (Finistère) il 12 luglio 1876. Studiò qualche tempo alla École coloniale, poi si trasferì a Parigi, svolgendovi attività di pittore e di poeta. Di origine [...] Ier et du marmiton Gauvain); ma la sua attività letteraria, come quella pittorica, prese sviluppo tra gli ambienti parigini d'avanguardia. In pittura lo J. ha partecipato con successo al cubismo accanto a P. Picasso e G. Apollinaire; in letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – MISTICISMO – FINISTÈRE – DADAISMO – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOB, Max (2)
Mostra Tutti

TORCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Angelo Chiara Ulivi – Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] le sue inclinazioni artistiche, la famiglia si trasferì nel 1874. Fu allievo di Lorenzo Gelati e Carlo Markò, non pittori d’avanguardia, ma pionieri della pittura en plein air nella Scuola di Staggia: Torchi trovò un equilibrio tra la loro linea e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – JEAN-FRANÇOIS RAFFAELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JULES BASTIEN-LEPAGE – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia del Cinema (2004)

Niger Giuseppe Gariazzo Cinematografia Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] sfavorevole, negli anni Sessanta e Settanta il cinema del Paese, sperimentale e autodidatta, si collocò all'avanguardia rispetto alla maggior parte di quelli dell'Africa subsahariana. La sua produzione è andata tuttavia progressivamente diminuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: NORMAN MCLAREN – MOI, UN NOIR – AVANGUARDIA – JEAN ROUCH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

CARMELICH, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELICH, Giorgio Franco Firmiani Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] al movimento futurista giuliano, costituitosi a Gorizia nel 1923per due o tre anni attese con zelo alla divulgazione delle poetiche d'avanguardia dalle pagine dell'Aurora e di Energie futuriste, tentando d'altra parte (e sono le sue prime prove) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 301
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali