PRZYBYSZEWSKI, Stanisław
Ettore Lo Gatto
Scrittore polacco, nato a Lojewo in Posnania il 6 giugno 1868, morto il 23 novembre 1927 presso Inowrocław. Figlio di un istitutore, studiò architettura, medicina [...] in Francia, in Spagna e in Italia, decide di stabilirsi nel 1898 a Cracovia, e, con la direzione della rivista d'avanguardia Życie (La Vita) passa senz'altro nel campo della letteratura polacca.
Cominciò col tradurre, o meglio col rifare in polacco ...
Leggi Tutto
Eno, Brian
Ernesto Assante
Il musicista che ha inventato gli spazi sonori
Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, [...] Eno riserva a Here come the warm jets (1973) e Taking tiger mountain (By strategy) (1974), una miscela di pop e avanguardia che ben sintetizza la sua arte di quel periodo. Another green world (1975) e Before and after science (1977) completano questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] un linguaggio di grande forza retorica. I suoi dipinti e i suoi cicli pittorici rappresentarono l’esperienza più all’avanguardia nel panorama della pittura dei primi decenni del Seicento, anticipando gli esiti della cultura barocca. La creatività e ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] ed emozionali nell'uso del montaggio e degli effetti visivi, G. contribuì con loro a dar vita a quella stagione dell'avanguardia francese che fu definita impressionista (v. impressionismo) per il modo in cui i cineasti si affidavano al ritmo veloce ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] di Sulmona. Il 2dic. 1868 si unì in matrimonio con la contessa Ilona Apponyi.
Dopo il 1870 il B. fu all'avanguardia nelle iniziative intese a valorizzare le energie dei cattolici, ai quali il non expedit precludeva o limitava l'attività in campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] che trovano possibilità di esprimere la loro arte presso le cattedrali, le corti e i centri culturali più all’avanguardia. Il loro ricorrere a forme inusuali di notazione e decorazione della notazione stessa, la moda “ de cantar frances ” e ...
Leggi Tutto
Statoil
Società petrolifera norvegese sorta nel 1972 dalla fusione di alcune piccole compagnie; cresciuta di pari passo con l’aumentare delle riserve petrolifere sfruttabili nel Mare del Nord, la S. [...] ulteriormente il proprio giro d’affari. L’esperienza maturata dalla compagnia nell’estrazione marina la rende all’avanguardia nelle tecniche cosiddette off shore e le ha permesso di espandersi anche internazionalmente. Nel 2010 il gruppo ha ...
Leggi Tutto
Termine che fa riferimento alla teoria e all’attività pratica della costruzione di «situazioni». Internazionale s. (fr. Internationale situationniste) Movimento internazionale fondato a Cosio di Arroscia, [...] ’arte come attività separata produttrice di oggetti mercificabili, l’Internazionale s. si caratterizzò sempre più come avanguardia direttamente politica, intesa a una critica radicale, in chiave marxista e in polemica con la sinistra istituzionale ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] materiali organici, ecc.) sono elementi ricorrenti nel suo percorso artistico, che è stato spesso associato a movimenti d'avanguardia, come la pop art, il fotorealismo, l'arte concettuale. Le sue opere pittoriche e grafiche presentano architetture di ...
Leggi Tutto
Matematica
Dimostrazione per a. Tipo di argomentazione per cui, presupposta vera la tesi opposta a quella che si vuol dimostrare, si fa vedere come ne derivino conseguenze intrinsecamente a., o comunque [...] una rigorosa antitesi di contraddittorietà, escludente ogni terzo termine.
Teatro
Teatro dell’a. Corrente (detta anche Teatro di nuova avanguardia) sorta in Francia negli anni 1950 a opera di autori come E. Ionesco, A. Adamov, S. Beckett, J. Genet ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...