Mattotti, Lorenzo. - Illustratore e fumettista italiano (n. Brescia 1954). Tra i più interessanti illustratori contemporanei, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e critica fin dagli anni Settanta, con [...] delle riviste Frigidaire, Linus e il Corriere dei piccoli, e nel 1983 ha cofondato a Bologna, con altri artisti dell’avanguardia tra cui G. Carpinteri, Igort e M. Jori, il gruppo Valvoline, che ha segnato una svolta nel fumetto internazionale ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Prostějov 1900 - ivi 1924). La brevità della sua vita non permise un pieno sviluppo delle potenzialità della sua poesia, caratterizzata dal contrasto fra la prosaicità apparente della costruzione [...] popolati da meste figure di emarginati e all'insegna dell'utopia di un ingenuo collettivismo, influenzarono la generazione dell'avanguardia e soprattutto la cosiddetta poesia proletaria ceca degli anni Venti, di cui lo stesso W. formulò insieme a K ...
Leggi Tutto
LAFORGUE, Jules
Diego Valeri
Poeta francese, nato a Montevideo, da famiglia d'origine bretone, il 16 agosto 1860, morto a Parigi il 20 agosto 1887. Fece gli studî medî a Tarbes, città natale di suo [...] nel 1876. Frequentò i cenacoli letterarî, si legò d'amicizia con Gustave Kahn, e cominciò a scrivere nelle riviste d'avanguardia. Per indicazione di Paul Bourget fu scelto, alla fine del 1881, come lettore dell'imperatrice tedesca Augusta; si stabilì ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] cosiddetto metodo, fanno riferimento, attraverso adattamenti dovuti al suo primo direttore artistico, Lee Strasberg, a quelle dell'avanguardia teatrale russa dell'inizio del Novecento. Esse hanno spesso prodotto negli allievi un tipo di recitazione ...
Leggi Tutto
Alcott, Louisa May
Laura Salvini
Una piccola donna americana
L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] per la gioventù. Indipendente e volitiva, crebbe in un ambiente fra i più colti e progressisti dell'Ottocento.
Maestri all'avanguardia
Louisa May Alcott nacque a Germantown, Pennsylvania, nel 1832. Il padre, un filosofo e pedagogo autodidatta, e la ...
Leggi Tutto
Ritchie, Ian
Ritchie, Ian. – Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Dopo una serie di collaborazioni con architetti, tra cui Norman Foster, nel 1981 ha fondato lo studio Ian Ritchie Architects [...] a Parigi. Il suo lavoro si è segnalato a livello internazionale per le scelte innovative basate su tecnologie all'avanguardia, soprattutto del vetro strutturale. Particolarmente note, a questo proposito, sono le serre della Cité des sciences a La ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di rinascita nazionale che vide B. all’avanguardia dei moti rivoluzionari del 1848. Il grandioso sviluppo demografico e urbano della città nel 19° sec. derivò dal progresso ...
Leggi Tutto
Critico inglese (Isola di Man 1919 - Cambridge 2010), prof. di letteratura ingl. nelle univ. di Reading (1949-58), Manchester (1958-65), Bristol (1965-67), Londra (1967-74) e Cambridge (1974-82), K. occupò un [...] formalismo russo allo strutturalismo, alla semiotica. I suoi temi vanno dalla definizione di un classico a quella dell'avanguardia, alle teorie dell'immagine e del simbolo, ai problemi dell'interpretazione dei testi narrativi; fra le opere: Romantic ...
Leggi Tutto
Sovremennik Rivista mensile di politica e letteratura (russo «Il contemporaneo»), fondata a San Pietroburgo nel 1836 da A.S. Puškin. Alla sua morte perse d’importanza, ma N.A. Nekrasov, divenutone direttore [...] la direzione di N.G. Černyševskij (1853-56) e di N.A. Dobroljubov, che ne fecero un organo d’avanguardia, espressione dell’intelligencija rivoluzionaria russa. Sospesa per otto mesi nel 1862, riprese la pubblicazione sotto la guida di Nekrasov, ma ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (Loomis)
Mario Praz
Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a [...] (titolo in ital.); poco dopo si recò a Londra dove rimase fino al 1920, prendendo attiva parte ai movimenti d'avanguardia (v. inghilterra: Letteratura, XIX, p. 281); dopo un soggiorno di quattro anni a Parigi, si stabilì definitivamente a Rapallo ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...