Scrittore tedesco (Rüstringen, Wilhelmshaven, 1921- Glückstadt, Schleswig-Holstein, 1996). Studiò ad Amburgo, dove ricoprì l'incarico di lettore presso l'editrice Claassen (1956-59); dal 1959 lavorò alla [...] variazione della lingua come variazione nella concezione del mondo e dell'esistenza. Puntando su una poetica di avanguardia, ridusse il contenuto emozionale della lirica e postulò la distruzione della sintassi convenzionale, limitando la lingua al ...
Leggi Tutto
Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra [...] Biophilia (2011), Vulnicura (2015) e Utopia (2017). B. si è confermata anello di congiunzione tra la musica pop e quella d'avanguardia. Nel 2000 è stata protagonista del film Dancer in the dark di L. von Trier, ottenendo la Palma d'oro al Festival di ...
Leggi Tutto
Nome con il quale furono designati i cavalleggeri volontari della guerra d’indipendenza americana. In seguito presero questo nome reparti di truppe d’assalto degli USA aventi finalità e organici analoghi [...] dal mare; furono impiegati anche come piccole unità isolate con compiti di sabotaggio, disturbo, informazione e come avanguardia di grandi unità. Successivamente furono utilizzati nelle operazioni di controguerriglia nella guerra del Vietnam.
In Gran ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Ferrara 1876 - Roma 1971), fratello di Corrado e di Domenico. Avvocato, passò alla scena esordendo nel 1905 a Roma; fu poi con A. De Sanctis e con A. Maggi. Splendido Cirano [...] della moglie, la scenografa e pittrice Beryl Hight, fondò a Milano La sala azzurra, uno dei primi teatri d'avanguardia. Partecipò anche ad alcuni film. Nel 1958 la cecità lo costrinse a ritirarsi dalle scene, tuttavia nel 1969 impersonò ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua neederlandese (Anversa 1896 - Miavoye-Anthée 1928). Considerato il più influente poeta della letteratura fiamminga moderna, fu legato all'attivismo nazionalista. Esordì nel 1916 [...] Hoffmannsthal e degli espressionisti tedeschi, mentre è apertamente dadaista la raccolta Bezette Stad ("Città occupata", 1921), con la quale O. si guadagnò un posto di rilievo nell'avanguardia europea. Minato dalla tubercolosi, morì prematuramente. ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] soggiorno a Roma, si stabilì nuovamente a Torino dove, in contatto con M. Moreni e i giovani esponenti dell'avanguardia torinese, espose in una prima mostra personale organizzata, nel 1954, dalla galleria La Bussola. Al termine degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Pompilio Schiarini
Generale italiano, nato a Malaga (Spagna) il 19 settembre 1848, morto a Torino il 24 febbraio 1918. Fino al grado di colonnello, fece parte del corpo dei bersaglieri. [...] indigena attaccò e sconfisse una grossa colonna di Dervisci. Più tardi, nell'impresa di Kassala (17 luglio 1894), comandò l'avanguardia del corpo di operazioni del generale Baratieri e alla testa di essa mise in fuga i Dervisei che la presidiavano ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Musicista, nato a Roma il 25 marzo 1910. Studiò composizione con Vincenzo Di Donato e Alfredo Casella. Dal 1950 è stato segretario e dal 1956 presidente della sezione italiana della [...] tempo orientato verso le più moderne tendenze musicali, adottando gradualmente la tecnica dodecafonica e quella dell'avanguardia postweberniana, senza peraltro rinunziare alla ricerca di una franca comunicativa con il pubblico. Al primo periodo ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] rilevante importanza economica, dato che il suo corso è tra le vie fluviali più frequentate, in un’area economicamente all’avanguardia
Lungo quanto occorre
Secondo fiume per lunghezza (338 km) della Gran Bretagna, il Tamigi è però il più importante ...
Leggi Tutto
babelismo
s. m. Confusione chiassosa, con riferimento alla confusione biblica delle lingue.
• tra le tante, Andrea Zanzotto ha anche questa straordinaria qualità. Di cercare spasmodicamente la bellezza [...] (ed eventualmente superare) le proprie faglie interiori. Dunque un’idea lontana mille miglia dalle pretese ideologiche dell’avanguardia e del suo «babelismo smitragliato», visto che qui la poesia procede per cauti assaggi, per progressivi spostamenti ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...