MAARBALE
. Ufficiale cartaginese, figlio di Imilcone. Si distinse per l'energia spiegata nell'assedio di Sagunto, e fu tra i più valorosi comandanti agli ordini di Annibale nella seconda guerra punica. [...] i campi degli alleati dei Romani. Al Trasimeno, fu lanciato all'inseguimento, con gl'Iberi e i fanti leggieri, dell'avanguardia romana sfuggita all'accerchiamento e alla strage sul lago; i Romani si arresero a M., a patti che Annibale non riconobbe ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] . L’artefice delle loro conquiste territoriali fu senz’altro l’esercito, ben addestrato, disciplinatissimo e tecnologicamente all’avanguardia; ma tali conquiste furono mantenute grazie agli apparati di governo, alla certezza del diritto e all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] haikai, mentre originali forme poetiche erano sperimentate da H. Kitahara e S. Hagwara.
Negli anni 1920 e 1930 emergono nuove avanguardie e si afferma una letteratura matura e capace di offrire modelli e suggerimenti. Nel campo del teatro, K. Ōsanai ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] apre un'epoca di tolleranze verso l'arte astratta. Per un decennio, numerose tendenze di questi indirizzi d'avanguardia si presentano in modo individuale nell'arte della C., della quale sono caratteristiche, in primo luogo, la poliedricità artistica ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Alessandra Briganti
Poeta, critico teatrale, nato il 25 maggio 1927 a Viserba. Nel 1951 si è laureato in scienze politiche a Padova e successivamente ha insegnato a Milano nelle scuole [...] corpo lingua 1977), dà vita agli scritti critici di P., tra cui particolarmente importanti quelli relativi alla definizione di avanguardia, e ai volumi I maestri del racconto italiano (in coll. con W. Pedullà, 1964) e Manuale di poesia sperimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] pone il traffico ferroviario su lunga distanza. All’inizio del Novecento, quindi, le imprese statunitensi sono all’avanguardia non solo nel campo strettamente tecnologico, ma anche per quanto riguarda la razionalizzazione e il controllo dei processi ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] tra i migliori agricoltori della Lombardia essendosi segnalato per l'introduzione di tecniche e metodi di lavorazione d'avanguardia; fu tra i pionieri della coltivazione del tabacco e dello zucchero. Nella conduzione del suo patrimonio agricolo ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] e se voi Pittino e io..., in Messaggero veneto, 2 dic. 1987;G. Sabucco, Il pittore A. F. e la "Scuola friulana d'avanguardia", in Quaderni della Face (Famiglia artisti cattolici Ellero), 1988, n. 72, pp. 1-10;I. Reale, La pittura a Trieste e inFriuli ...
Leggi Tutto
La Capria, Raffaele
La Càpria, Raffaele. – Scrittore (n. Napoli 1922). Autore di rilievo nella narrativa italiana del secondo Novecento con il successo del suo romanzo, destinato a rimanere il più noto, [...] da Amore e psiche (1973), opere che costituiscono una trilogia caratterizzata da uno stile influenzato dalla neo-avanguardia. Dopo avere sperimentato diverse forme di scrittura espressiva (False partenze, 1974; Fiori giapponesi, 1978; L'armonia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mosca (Bersaglio, Mišen´, 1913) e di San Pietroburgo (0, 10 e Tramway V, 1915) le prime tendenze dell’arte d’avanguardia: il futurismo e il raggismo (Gončarova, Larionov, D. Burljuk, A. Ekster), il suprematismo (K. Malevič, O. Rozanova, L. Popova) e ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...