• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3001 risultati
Tutti i risultati [3001]
Biografie [1097]
Arti visive [539]
Letteratura [350]
Storia [329]
Cinema [304]
Musica [182]
Geografia [140]
Economia [129]
Teatro [114]
Temi generali [118]

JARNACH, Philipp

Enciclopedia Italiana (1933)

JARNACH, Philipp Compositore e pianista, nato da padre catalano a Noisy (Francia) il 26 luglio 1892; studiò il pianoforte con E. Risler e l'armonia con A. Lavignac: più tardi seguì i consigli di Ferruccio [...] al 1921. Dal 1927 è professore di composizione alla Scuola superiore di musica di Colonia. Di tendenze d'avanguardia (neoclassiche), ha scritto musica strumentale da camera (Sonate per violino, Sonatina per flauto, Quartetto per archi, ecc.), musica ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO BUSONI – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – CATALANO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARNACH, Philipp (1)
Mostra Tutti

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impressionismo Monica Trecca Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] imponendosi come stile della luce e dell'emozione sensoriale. Allo stesso modo i registi francesi della prima avanguardia (che nutrirono una profonda ammirazione per i risultati della contemporanea cinematografia svedese e per l'Espressionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MARCEL L'HERBIER – GERMAINE DULAC – HENRI LANGLOIS – GEORGES SADOUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] Ventesimo secolo», 1909-16), i più importanti dei quali furono A. Hauser e G. Lukács, e da quella del gruppo di avanguardia, capeggiata da L. Kassák, redattore delle riviste Tett (1915) e Ma (1916-26). La guerra e le successive rivoluzioni travolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Geda, Sigitas Zigmas

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario lituano (n. Panerai, Lazdijai, 1943). Dopo la laurea all’univ. di Vilnius in lingua e letteratura lituana, ha pubblicato il suo poema d’esordio, Pédos (1966; Orme), al quale [...]  ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo componimento Varnėnas po menali (1984; Lo storno sotto la luna). Scrittore d’avanguardia, di grande notorietà in patria, gli è stato conferito nel 1994 il Premio nazionale lituano per la cultura. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – LITUANO

Kremer, Gidon

Enciclopedia on line

Kremer, Gidon Violinista lettone (n. Riga 1947). Ha studiato violino col padre e con V. Sturestep al conservatorio di Riga, con D. Ojstrach e P. Bondarenko a quello di Mosca. Eccellente virtuoso, si è imposto all'attenzione [...] . Vincitore dei concorsi Čajkovskij di Mosca e Paganini di Genova, non disdegna nei suoi concerti anche la musica d'avanguardia accanto al repertorio classico. K. ha formato nel 1997 la Kremerata Baltica, un'orchestra composta da giovani strumentisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kremer, Gidon (1)
Mostra Tutti

DURYCH, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore cattolico boemo, nato a Hradec Králové il 2 dicembre 1886. Pur essendo influenzato dall'ambiente di Josef Florian, non ne condivise il cattolicismo combattivo e violento, ma al suo amore per [...] la simpatia per il liberalismo moderno e un interesse vivo per l'arte contemporanea, anche per l'arte d'avanguardia. Grande fama gli procurò la raccolta di versi Panenky (Margheritine, 1923); tuttavia alla semplicità della sua ispirazione nuoce ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO – AVANGUARDIA – MEDIOEVO – SPAGNA

A Milano il Novecento diventa museo

Il Libro dell'Anno 2011

Tomaso Montanari A Milano il Novecento diventa museo Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] del Museo del Novecento, sorto nel cuore di Milano. L’itinerario parte da una buona campionatura della grande avanguardia internazionale nelle sue varie declinazioni (Picasso e Braque, Klee, Kandinskij, un delizioso Mondrian, un Matisse del 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – VITTORIO EMANUELE II – TRANSAVANGUARDIA – UNITÀ D’ITALIA – MIMMO PALADINO

Ballerini, Luigi

Enciclopedia on line

Poeta, saggista e traduttore italiano (n. Milano 1940). Laureato in Lettere presso l’università di Bologna, ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea alla New York University e alla UCLA, [...] , G. Stein, K. Vonnegut. Come critico si è occupato soprattutto di poesia medievale e contemporanea, Futurismo e letteratura d’avanguardia. Tra le sue pubblicazioni di poesia si ricordano: eccetera. E (1972), Che figurato muore (1988), Che oror l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – AVANGUARDIA – FUTURISMO – CEFALONIA

PAOLOZZI, Eduardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAOLOZZI, Eduardo Alexandra Andresen Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] personale nel 1947 alla Mayor Gallery di Londra, si trasferì a Parigi, dove fu in contatto con i gruppi d'avanguardia, frequentando T. Tzara e A. Giacometti e interessandosi soprattutto alla tecnica del collage (Juice king, 1948, coll. priv.) e alle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTS AND CRAFTS – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – STATI UNITI – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLOZZI, Eduardo (1)
Mostra Tutti

LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph Pompilio Schiarini Duca di Danzica, maresciallo di Francia, nato a Ruffach (Alsazia) il 29 ottobre 1755, morto a Parigi il 14 settembre 1820. Dopo essere stato sergente [...] primi moti della Rivoluzione capitano nell'armata della Mosella. Alla fine di quello stesso anno era al comando d'una divisione d'avanguardia nell'armata del Reno e Mosella sotto Hoche. Seguì di poi in tutte le sue imprese il Jourdan, di cui fu uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 301
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali