Nome d'arte del musicista jazz afroamericano Herman (detto Sonny) Blount, conosciuto anche come Sonny Bourke (Birmingham, Alabama, 1914 - ivi 1993). Pianista nell'orchestra di F. Henderson (1946-47), negli [...] invenzione. Fondò un'orchestra, da lui chiamata Arkestra, destinata a diventare una delle più originali nel jazz d'avanguardia. Mescolando jazz classico e free jazz, strumenti africani e suoni elettronici all'interno di una pittoresca messa in scena ...
Leggi Tutto
Sprechgesang Stile vocale nel quale si fondono le caratteristiche proprie del parlato e del canto. Adoperato per la prima volta da A. Schönberg nel Pierrot lunaire (1912), il termine fu assunto dai componenti [...] della scuola viennese e da altri compositori a essa legati. Lo S., che rivoluzionava il rapporto parola-suono aprendo al canto enormi possibilità, fu poi variamente utilizzato dalle correnti musicali d’avanguardia. ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] del Piano Nazionale d'Israele (alla direzione del quale venne chiamato H. Sharon), ponendosi così in tale campo all'avanguardia delle nazioni europee. Un valido contributo alla diffusione dell'architettura moderna in Israele, svolto su di un piano di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] di 15 anni fu mandato a studiare diritto e filosofia a Bologna. L’università della città emiliana era all’epoca all’avanguardia per lo studio della botanica e il giovane Soderini ne acquisì i primi rudimenti assistendo alle lezioni dell’imolese Luca ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] degli Italiani, di cui hanno accompagnato l'intera storia nazionale. Oggi l'Arma è una forza militare e di polizia all'avanguardia nei metodi e nelle tecnologie e ciò l'ha resa una della realtà italiane più apprezzate nel mondo
La storia
Le origini ...
Leggi Tutto
extradidattico
agg. Al di fuori delle normali attività didattiche.
• «Nulla di più falso ‒ dice Paola, mamma di una bambina che frequenta la terza elementare in una classe dove ci sono 4 italiani e il [...] di iscrivere mia figlia in questa scuola perché è ottima, le insegnanti sono eccellenti, i programmi sono all’avanguardia e fanno attività extradidattiche interessanti». (Luciana Cimino, Unità, 14 settembre 2010, p. 24, Cronaca Italia) • Materne ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte italiano (Napoli 1864 - Milano 1930). Animatore di cenacoli artistici e letterarî, fu tra i fondatori, con R. Selvatico e A. Fradeletto, della Biennale di Venezia (1895), di cui fu poi [...] particolarmente di incisione e disegno antichi e moderni; ma egli si occupò anche, e fra i primi in Italia, di movimenti letterarî d'avanguardia, specie francesi (Letteratura d'eccezione, 1898; ecc.). Direttore, dal 1900, della rivista Emporium. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra [...] (1946) e nel periodo in cui fece parte del gruppo degli Otto, con consapevole riferimento alla tradizione d'avanguardia francese, al cubismo e a Picasso, si impegnò in un'appassionata elaborazione della poetica astrattista ("astrattismo lirico" o ...
Leggi Tutto
Galliani, Omar. – Artista italiano (n. Montecchio Emilia 1954). Compiuti gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna, dalla prima metà degli anni Settanta è stato attivo nell’ambito del citazionismo [...] al gruppo degli Anacronisti, in accordo con una teoria del ritorno alla figurazione in contrapposizione con il concetto di avanguardia. Sue cifre stilistiche sono l’impiego di un’iconografia derivata dalla storia dell’arte e dal raffronto tra ...
Leggi Tutto
VICTOR
Alberto Baldini
. Claudio Perrin, detto V., duca di Belluno, maresciallo di Francia, nacque a La Marche (Vosgi) il 7 dicembre 1764, morì a Parigi il 1° marzo 1841. Volontario nel terzo battaglione [...] in breve il grado di comandante di battaglione. Partecipò all'assedio di Tolone. Nel 1796 prese il comando dell'avanguardia dell'esercito d'Italia, comandato dallo Scherer, e si segnalò nei combattimenti avvenuti a Loano, Cosseria, Dego e Mondovì ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...