• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3001 risultati
Tutti i risultati [3001]
Biografie [1097]
Arti visive [539]
Letteratura [350]
Storia [329]
Cinema [304]
Musica [182]
Geografia [140]
Economia [129]
Teatro [114]
Temi generali [118]

Martini, Mia

Enciclopedia on line

Martini, Mia Cantautrice italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1947 - Cardano al Campo, Varese, 1995). Dopo un discreto ma effimero successo come Mimì Bertè, ha ottenuto i primi riconoscimenti all’inizio degli [...] sotto lo pseud. M. Martini e censurato dalla Rai perché considerato scandaloso) ha vinto il Festival di Musica d’Avanguardia e di Nuove Tendenze di Viareggio, imponendosi sulla scena musicale italiana per l’intensità dell’interpretazione. Da allora i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNARA CALABRA – REGGIO CALABRIA – AVANGUARDIA – MIMÌ BERTÈ – SANREMESE

Zorach, William

Enciclopedia on line

Scultore (Eurburg, Lituania, 1887 - Bath, Maine, 1966). Di poverissima famiglia ebrea ortodossa emigrata (1891) negli USA, a tredici anni incominciò a lavorare presso una litografia; si dedicò quindi alla [...] dei fauves e dei cubisti e, nel 1913 a New York, con la moglie Marguerite Thompson (1887-1968) rappresentò l'avanguardia artistica americana all'Armony Show. Dal 1917 incominciò a scolpire: dalle piccole sculture in legno, ancora legate al cubismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – LITOGRAFIA – LITUANIA – NEW YORK – CUBISMO

panduro

Enciclopedia on line

Nell’Ungheria feudale, servo armato e guardia del corpo dei nobili boiari. Nel 17°-18° sec. furono denominati p. speciali reparti di fanteria dell’esercito asburgico, il cui reclutamento era fatto tra [...] d’Ungheria: famoso, per la sua crudeltà, il corpo di p. di Franz von der Trenck (1711-49), che costituì l’avanguardia dell’esercito imperiale nella guerra di successione austriaca (1741-45). Nel 19° sec. i p. furono assorbiti dai reggimenti austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BOIARI

Ljubljanski Zvon

Enciclopedia on line

Rivista letteraria slovena («La squilla lubianese»), con tendenza patriottica, fondata a Lubiana nel 1881 e pubblicata fino al 1941. Raccogliendo l’eredità della prima rivista letteraria slovena Zvon creata [...] da J. Stritar, la L. fu per decenni l’anima della rinascita letteraria nazionale. Attorno a essa si raccolsero i nomi più significativi delle lettere slovene, soprattutto nel campo della poesia di avanguardia, dalla fine dell’Ottocento al Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: AVANGUARDIA – NOVECENTO – LUBIANA

IVENS, Joris

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IVENS, Joris Francesco Bolzoni Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] in chimica e tecnica fotografica: studi che lo condussero a ricerche sul ritmo cinematografico influenzate dai movimenti d'avanguardia europei. Di particolare interesse De Brug (Il ponte, 1928) e Regen (Pioggia, 1929), che incuriosirono il regista ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – CHARLOTTENBURG – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVENS, Joris (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIULIANI, Alfredo Antonio Schiavulli Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] aveva avuto modo di assistere in Germania ai dibattiti animati dalle letture del Gruppo 47, si costituì il Gruppo 63. La nuova avanguardia, dal Gruppo 63 alla fine di Quindici: 1963-1969 La nascita del Gruppo 63 e le critiche anche feroci che la ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – THOMAS STEARNS ELIOT – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Battiato, Franco

Enciclopedia on line

Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] verso la tradizione colta. Vita e opere Dopo un periodo di studio e di sperimentazione, tra musica classica e rock d'avanguardia, negli anni Settanta ha dato il via alla pubblicazione di numerosi album (il primo, Fetus, del 1971, è dedicato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FESTIVAL DI SANREMO – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battiato, Franco (1)
Mostra Tutti

Battisti, Eugenio

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Torino 1924 - Roma 1989); già prof. nella facoltà di architettura di Milano e presso la Pennsylvania State Univ., insegnò poi a Roma. I suoi studî spaziano dalle teorie dell'arte [...] comunicazione non verbale e retorica visiva, con particolare interesse per la cultura rinascimentale: Rinascimento e Barocco (1960), L'antirinascimento (1962), Piero della Francesca (1971), Brunelleschi (1975), In luoghi di avanguardia antica (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – PENNSYLVANIA – RINASCIMENTO – BRUNELLESCHI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Ritchie, Ian Carl

Enciclopedia on line

Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Ha avviato la propria attività a Londra sotto la denominazione di Ian Ritchie Architects nel 1981, e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società [...] a Parigi. Il suo lavoro si è segnalato a livello internazionale per le scelte innovative basate su tecnologie all'avanguardia, soprattutto sulldel vetro strutturale. Particolarmente note, a questo proposito, sono le serre della Città delle scienze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH – GLASGOW – LONDRA – AMIENS – SUSSEX

Gold, Mary Jayne

Enciclopedia on line

Gold, Mary Jayne. - Ereditiera statunitense (Chicago 1909 - Gassin, Var, 1997). Figlia di una ricca famiglia di Chicago, amante delle arti, a Parigi dall'inizio degli anni Trenta, dopo aver conosciuto [...] 1941 i perseguitati dal regime nazista nella Francia del governo di Vichy, più di duemila persone, tra artisti d’avanguardia, intellettuali e politici dissidenti, per lo più ebrei, mettendoli in salvo negli Stati Uniti facendoli passare attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – STATI UNITI – AVANGUARDIA – PORTOGALLO – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 301
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali