• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3001 risultati
Tutti i risultati [3001]
Biografie [1097]
Arti visive [539]
Letteratura [350]
Storia [329]
Cinema [304]
Musica [182]
Geografia [140]
Economia [129]
Teatro [114]
Temi generali [118]

Museum of modern art

Enciclopedia on line

Museum of modern art (MoMA) Museo di arte moderna e contemporanea di New York. Nato nel 1929 come istituzione con finalità educative, è divenuto uno dei più importanti musei a livello internazionale. L'edificio originario [...] anni e, nel 1984, sono stati raddoppiati gli spazi espositivi. Il MoMA ospita opere dei principali movimenti d'avanguardia del 20° sec. (cubismo, surrealismo, espressionismo, arte astratta). Accanto a pittura, scultura e arte grafica, il museo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – AVANGUARDIA – NEW YORK – MOMA

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] dello scrittore D. Demirčjan (1877-1956), s'imposero i nomi di St. Zor'jan (1890) e soprattutto del poeta d'avanguardia E. Čarenc (1897-1937), perito nelle repressioni staliniane (una silloge della sua opera è apparsa in italiano, Odi armene a coloro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GURKO, Josif Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GURKO, Josif Vladimirovič Pompilio Schiarini Generale russo, nato il 15 novembre 1828, morto nel 1901. Uscito dalla scuola di Stato Maggiore, fece la campagna di Crimea (1854-55) col grado di capitano [...] da colonnello, dieci anni dopo, contro gl'insorti polacchi. Generale di divisione, nella guerra turco-russa (1877-78) comandò l'avanguardia dell'esercito del Danubio; e il suo nome divenne celebre per l'ardire e la capacità di cui diede prova. Fra le ... Leggi Tutto

SERPIERI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Arrigo Simone Misiani SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi. Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] l’azienda agricola dello zio materno, Agostino Ramponi, a San Giorgio di Piano, per l’epoca all’avanguardia. Dopo il liceo si trasferì a Milano, dove nel 1900 conseguì la laurea in scienze agrarie presso la Regia Scuola superiore di agricoltura; la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPIERI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

Rousseau, Henri, detto il Doganiere R.

Enciclopedia on line

Rousseau, Henri, detto il Doganiere R. Pittore (Laval 1844 - Parigi 1910). Impiegato del dazio dal 1870, nel 1893 lasciò l'impiego per dedicarsi completamente alla pittura dando, nello stesso tempo, lezioni di disegno e di musica per aumentare [...] . Espose agli Indépendants (dal 1886); rivelato al pubblico da G. Apollinaire, fu amico di Picasso e dei maggiori pittori d'avanguardia che videro nella sua arte una "ingenua" reazione all'Impressionismo da un lato e all'arte "colta" dall'altro. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE LAURENCIN – IMPRESSIONISMO – PIERRE LOTI – AVANGUARDIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Henri, detto il Doganiere R. (1)
Mostra Tutti

ORTEN, Jiři

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTEN, Jiři (pseudonimo di Jiri Ohrenstein) Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Kutná Hora il 30 agosto 1919 e morto a Praga il 1° settembre 1941, travolto da un'autoambulanza tedesca. Di origine [...] dovette pubblicare i suoi versi sotto vari pseudonimi (Karel Jílek, Jiří Jakub). In pochi anni seppe porsi all'avanguardia del mondo letterario cèco ed è oggi considerato uno dei maestri della giovane generazione poetica. Alla raccolta Čítanka jaro ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOAMBULANZA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTEN, Jiři (1)
Mostra Tutti

JULLIEN, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

JULLIEN, Jean Alberto Manzi Letterato e autore drammatico, nato a Lione nel 1854, morto a Ville-d'Avray nel 1919. Studiò ed esercitò l'ingegneria in provincia; ma trasferitosi a Parigi si diede alla [...] modo a quella teatrale. Fondò e diresse una battagliera rivista Art et Critique; nel teatro appartenne al gruppo di avanguardia, derivato dal realismo zoliano e che si conchiuse nel Théâtre Libre. Nei suoi lavori drammatici, che voleva fossero un ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] realizzazioni di Webern e anche da esperienze di Edgar Varèse, Boris Blacher, Olivier Messiaen, gli esponenti della nuova avanguardia hanno svolto e svolgono una battagliera attività, che ha il suo principale centro di confluenza nei Ferienkursen di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

CUNQUEIRO, Alvaro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] sí e non, ambedue di ispirazione surrealista e comunque legati alle esperienze di avanguardia di quegli anni. Con Cantiga nova que se chama riveira (1933), per cui ricevette il premio Gil Vicente, divenne il massimo rappresentante del neotrovadorismo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – LINGUA GALLEGA – GIL VICENTE – GALIZIANO – SPAGNA

SERRA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Enrico Rossella Pace SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] ; la madre, Ildegonda Tonelli, apparteneva anche lei a una famiglia di proprietari terrieri. Una sua prozia, cosa all’avanguardia per quei tempi, fu una delle prime ispettrici generali delle scuole primarie e secondarie della provincia di Modena, a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 301
Vocabolario
avanguàrdia
avanguardia avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
avanguardismo s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali