Musicista (Vienna 1872 - Larchmont, New York, 1942) di origine polacca. Studiò al conservatorio di Vienna. Fu attivo come direttore d'orchestra nei teatri dell'opera di Vienna, di Praga e di Berlino ed [...] ebbe come allievi di composizione A. Schönberg e molti altri musicisti d'avanguardia. Tra le sue composizioni, ispirate allo stile di G. Mahler e a quello delle opere giovanili di Schönberg, si ricordano Eine florentinische Tragödie (1917); Der Zwerg ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Aquisgrana 1914 - Niederbreitbach 2017). Formatosi alla scuola d'arte di Aquisgrana e all'Accademia di Dresda, ha completato la sua formazione in Italia e in Svizzera. Membro del gruppo [...] Cobra, tra il 1948 e il 1953 ha curato la pubblicazione della rivista d'avanguardia Meta. Vissuto a Francoforte e a Parigi, dal 1961 al 1979 ha insegnato all'Accademia di Düsseldorf. Dopo una fase surrealista G. ha trovato, nell'ambito della ricerca ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 7 dicembre 1862, fu nel 1883 costretto, anche da rovesci di fortuna, a gettarsi nella carriera letteraria. Il suo primo libro, Chair molle, nettamente naturalista, gli valse una condanna [...] per immoralità. Fondatore di riviste d'avanguardia, fu attratto dal simbolismo (Être, 1888) e poi dalla politica, a fianco del Barrès boulangista. Dal 1890, si dedicò esclusivamente alla letteratura. Accanto ai romanzi parigini (Le vice filial), ...
Leggi Tutto
LEE, Laurie
Fernando FERRARA
Poeta inglese, nato a Slad il 26 giugno 1914. Trascorse alcuni anni in Spagna nel periodo immediatamente precedente alla guerra civile e varie sue poesie risentono dell'influsso [...] di Garcia Lorca.
Le sue prime liriche apparvero nell'antologia d'avanguardia Poets of tomorrow (1942). Nel 1944 venne pubblicato il suo primo volume di versi: The sun my monument, seguito da The bloom of candles (1947) che comprende solo dodici ...
Leggi Tutto
Takano, Kikuo
Takano, Kikuo. – Poeta e matematico giapponese (Niibo, isola di Sado, 1927 - ivi 2006). Nel 1948 ha conseguito la laurea in ingegneria civile e intrapreso una lunga carriera di insegnante [...] e di matematico. Ha aderito per breve tempo al movimento poetico d’avanguardia Vou, da cui si è staccato presto per partecipare al prestigioso gruppo Arechi. Pubblicato il primo volume poetico, Koma (1957; «La trottola»), ha scritto col musicista S. ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano (n. Alessandria 1926). Considerato uno dei pionieri del racconto breve (qiṣṣa qaṣīra), nel 1958 ha raccolto in Ḥiṭān ‛āliya ("Le mura alte") le novelle composte negli anni Quaranta. [...] Tra il 1968 e il 1971 è stato uno degli animatori della rivista d'avanguardia Gallīrī 68 ("Galleria 68"). Estraneo alla corrente realista, al-Ḫ. ha adottato un linguaggio ricercato, dotato di grande forza evocativa e riccamente simbolico. L'amore di ...
Leggi Tutto
Scultrice francese di origine russa (Konstantinovka, Ucraina, 1888 - Tel Aviv 1968). Lasciata la Russia per la Palestina nel 1904, nel 1910 si stabilì a Parigi, dove frequentò la Scuola di arti decorative [...] e l'Accademia russa ed ebbe modo di conoscere i più significativi rappresentanti dell'avanguardia artistica. Influenzata all'inizio dal cubismo, scolpì figure molto stilizzate; dopo il 1945 si dedicò prevalentemente a un unico tema, gli uccelli. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] due direttrici: una che è propria del Dadaismo, dalla forte connotazione ideologica, di negazione di tutta l'a. anche d'avanguardia e dei seppur nuovi sistemi di segni, e con ciò di negazione di tutto il sistema sociale e politico occidentale, della ...
Leggi Tutto
RADIOHEAD
Stefano Oliva
Gruppo alternative rock britannico. Sulle scene dal 1986, sono vincitori di tre Grammy music awards e di un MTV video music award. Le loro continue sperimentazioni hanno significativamente [...] ampliato i confini del genere rock, avvicinandolo alla musica contemporanea e all’avanguardia.
La formazione, composta dal cantante Thom Yorke (n. 1968), dal chitarrista Jonny Greenwood (n. 1971), dal chitarrista Ed O’Brien (n. 1968), dal bassista ...
Leggi Tutto
PRADOS, Emilio
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Malaga nel 1899. Fondatore (con Manuel Altolaguirre) della rivista Litoral e animatore del gruppo di poeti che si formava attorno ad essa (1927-29), [...] appartenne alla cerchia culturale della cosiddetta "generazioni poetica del '25", restando all'avanguardia anche politicamente durante il periodo repubblicano. Dopo la guerra civile, è emigrato in Messico, dove vive attualmente.
Nell'originario " ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...