Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] produttivi nell’ambito del blocco sovietico. La rivolta operaia del 1953, che da Berlino Est dilagò in rivista omonima fondata nel 1910, è sostegno dei movimenti d’avanguardia tedeschi e tramite per la conoscenza di quelli europei. Importante ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , la situazione dell'i. italiana appare, se non d'avanguardia, del tutto in linea e competitiva rispetto a quella dei per es. case, luoghi di ritrovo, chiese per la classe operaia". Il campo d'indagine dell'archeologia industriale ha, in tal ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del partito comunista italiano. La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata, Torino 1973; G. Vettori, La F. Melotti e con altri le ragioni profonde dell'avanguardia, avevano gettato le premesse lontane per il rinnovamento dell' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] chiuso all'impegno sperimentale e alle aperture internazionali delle avanguardie storiche.
La nuova critica riafferma con vigore l' dalla banale quotidianità che scandisce la vita della classe operaia. E ancora S. Campbell, con una pittura monumentale ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nelle università) e una buona e seria tradizione, anche d'avanguardia e di variegato sperimentalismo; e non sono quindi pochi gli , che nel 1932 vinsero il concorso per la Casa operaia minima. A partire da quell'anno furono realizzate diverse opere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] sviluppasse secondo le direttive degli anni Cinquanta. Il Partito Operaio Romeno (PMR) subì sostanziali trasformazioni, portando già nel Petrascu (1892-1976) hanno preso parte al movimento d'avanguardia.
In Transilvania, la pittura è dominata da M. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] agitazioni studentesche a Varsavia nel 1968, da agitazioni operaie nelle cittމ baltiche e in altri centri (n. 1908), P. Potworowski (1898-1962). Le tendenze di avanguardia in sostanza proseguono la duplice linea che, fra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ha migliorato certamente le condizioni della classe operaia, ma ha anche favorito un sistema 1967 e il 1972, realizzate in mattoni di vetro. All'avanguardia della progettazione urbana e di abitazioni d'interesse sociale, progettano insediamenti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ''impiegatizzazione'' dei Liguri e il calo della manodopera operaia e dei lavoratori in proprio, per il ruolo di ; istituito ufficialmente nel 1954, con strutture considerate allora d'avanguardia; ristrutturato e potenziato nel 1988-89) è punto di ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...