Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] fondamentale l’influsso della tradizione artistica cinese. Negli anni 1950 la scena artistica di Taiwan appare segnata da apertura nei confronti dell’arte occidentale. I primi gruppi d’avanguardia si formano a Taiwan nel 1957: il Gruppo della quinta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] personali e di gruppo, furono significativi mezzi per la conoscenza e l’affermazione di artisti e movimenti, dalle prime avanguardie storiche alle più recenti espressioni artistiche.
Nel 1861 si aprì a Firenze la prima e. nazionale italiana. Nel 1895 ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] svolgono le manifestazioni del Festival dei due Mondi, istituzione artistica fondata nel 1958 da G.C. Menotti e così denominata Macbeth di G. Verdi nell’edizioni inaugurale), spettacoli di prosa d’avanguardia (per es. di J. Grotowski, L. Ronconi) e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] la promozione del dibattito teorico e della produzione artistica. Si ripresero in pari tempo i fili della tradizione culturale, e in particolare si stabilì una sorta di continuità ideale tra l'avanguardia storica − con le questioni di ordine estetico ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] St. Zor'jan (1890) e soprattutto del poeta d'avanguardia E. Čarenc (1897-1937), perito nelle repressioni staliniane ( e le nature morte calme e sobrie. Accanto a loro lavorano artisti dediti a una ricerca specificamente pittorica: K. Mordovin, M. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'Ateneo; l'opera Bevilacqua La Masa, fondata per soccorrere gli artisti giovani e poveri, e per mettere in rilievo i pittori nuovi mediante sempre, la scuola di S. Marco è all'avanguardia in fatto di stilistiche musicali: essa va concretando, dal ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Europa, conserva tutto il suo valore culturale di avanguardia della civiltà occidentale verso l'Oriente europeo, e sviluppo e alla fioritura di una vita sociale, letteraria, musicale e artistica. E il nome di Vienna dove la saga dei Nibelungi pone ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] farmer statunitense. A differenza del populismo russo - un'avanguardia illuminata che lottava per la gente - il populismo le ricerche spaziali. Per non dimenticare la sperimentazione artistica, che potrà forse trovare finalmente i mezzi produttivi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] tra cui la scultrice M. Petrascu (1892-1976) hanno preso parte al movimento d'avanguardia.
In Transilvania, la pittura è dominata da M. Teutsch (1884-1968), artista legato al primo espressionismo tedesco, ma si distinguono anche A. Ciupe (nato nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] all'estero, almeno, si preparassero ad essere l'avanguardia di una rivoluzione socialista.
Nell'intento di venire più portato a sviluppare, su un piano di validità artistica e usando una consumata perizia letteraria, una problematica filosofico- ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...