PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Pessoa, in questa prima fase della quale la punta di avanguardia effimera ma clamorosa è l'esperienza futurista (ne è banditore gli altari della basilica di Estrela. Fu solo allora che due notevoli artisti, tra altri di minor valore (J. C. Taborda, C. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dalla Ley general nel 1988, particolarmente all'avanguardia in materia di p. ''sleale''. È ipotesi in cui l'affissione di cartelli o di manifesti pubblicitari deturpi le bellezze artistiche e quelle naturali (art. 22 della l. 1° gennaio 1939 n. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] .
Nell'ultimo decennio si fa avanti una nuova avanguardia di giovani che, al di là delle divergenze tematiche Hornung (1919-1989) e S. Wiig-Hansen (n. 1922): tutti artisti che lavorano in maniera espressiva, ma molto differente gli uni dagli altri ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , nato dal cinema americano underground degli anni Cinquanta e dalle avanguardie storiche (dal primo R. Clair e dal primo Buñuel, a , A. Kluge, Leone d'oro a venezia nel 1968 con Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, v. Schlöndorff (I tormenti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] della Soprintendenza per i Beni archeologici, ambientali, architettonici, artistici e storici del F.-V. Giulia.
Sono state poste la mostra di Gorizia relativa al Futurismo (Frontiere d'avanguardia, 1985), e le mostre dedicate a Raimondo D'Aronco ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] P. Kleiva (n. 1933), uno dei protagonisti del movimento artistico con forti connotazioni politiche negli anni Sessanta e Settanta, aveva fatto (1970).
I maggiori rappresentanti della giovane avanguardia norvegese, formatisi fra gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] (n. 1948), un poeta che appartiene alla corrente d'avanguardia.
Ṣāliḥ Qarmadī, scrittore e poeta bilingue, autore di due a Parigi, si è imposto per la sua forte immaginazione.
Pochi artisti in T. si sono dedicati alle arti grafiche, in particolare ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] contestazione dei modelli vigenti come manifestazioni e avanguardia annunciatrice di una nuova cultura. Theodore Roszak alla costituzione di un fondo per il sussidio a quegli artisti la cui fama, ancora fragile, non può assicurare la loro ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] anni dalla precedente, presentava interessanti manifestazioni d'avanguardia nel campo della pittura e della scultura; , a un giornale che raccogliesse e diffondesse notizie sulla vita artistica italiana.
Verso la fine del secolo il B. era divenuto ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...