REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] all’Accademia di Brera, che nel 1924 lo introdusse all’ambiente artistico di Milano, città in cui si stabilì con Ines Goldoni (1904 Sartoris. La galleria divenne l’epicentro dell’avanguardia astratta internazionale e l’originario gruppo di pittori ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] culturali e sociali contemporanee, nella quale modernità d’avanguardia e matrici storiche coesistevano.
Tra il 1940 e il maggio 1917 da genitori valdesi, creatrice di gioielli e artista: le affinità formali delle loro opere derivarono da sintonia ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] dell’Unità d’Italia, dove esposero fra gli altri artisti come Auguste Rodin, Edvard Munch, Jorn, Gustav Klimt, Joaquín Sorolla, appartenenti per lo più all’ambito accademico ufficiale o all’avanguardia ‘moderata’, dal momento che mancavano i veri ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] , in Italia e in Europa, un esempio all’avanguardia. Negli anni seguenti il M. riuscì a reintegrare, pp. 205-217; G. Castagnari, B. M., in B. Molajoli, Guida artistica di Fabriano, Fabriano 1990, pp. VII-XVII; Capodimonte. Da reggia a Museo, ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] tra le altre cose, il merito di avere "rivelato" la cultura artistica della Cisalpina romana.
Un altro settore nel quale il M. fu viene qui rivalutato con una posizione critica di avanguardia considerato che solo molto più tardi alcune importanti ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] nazionale a cura della Soprintendenza ai Beni artistici e storici della Campania, e infine tra il 1988 e il 1989 sostenne la realizzazione del calendario dedicato alle mostre degli autori d’avanguardia (Warhol, Beuys, Mario Merz, Carlo Alfano, Joseph ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] , sempre più forte si andava affermando l’interesse per la pittura, sollecitato dal confronto con gli artisti d’avanguardia incontrati nella capitale francese.
Di questa stagione resta vivace testimonianza nelle lettere indirizzate all’amico Bacci a ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] Corradini –, fu propugnata una libertà d’espressione artistica cui doveva corrispondere un approccio critico basato su un particolare impegno in qualità di divulgatore di teatro d’avanguardia, di cui nel 1915 il manifesto del Teatro futurista ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] figli (Antonia, Ursolina e Andrea).
La sua vicenda artistica si sviluppò con linearità all’insegna del dialogo profondo con , 2006) e forse entrò in contatto con l’avanguardia culturale toscana e con la cerchia del cancelliere fiorentino Coluccio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] la sua formazione a Roma, dove si trattenne per circa tre anni a partire dal 1750e dove, a contatto con artisti d'avanguardia, aggiornò il proprio stile pittorico ai modi del nascente gusto neoclassico. Tornato a Firenze, dipinse nel 1754 il tendone ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...