MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] vignette, disegnate dal pittore F. Gonin e incise da vari artisti con una tecnica ancora rara in Italia, avevano lo scopo consensi senza riserve. Dopo quelle di C. Cattaneo e dell’avanguardia lombarda, in parallelo (sebbene non in linea) con le ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] alle idee della Rivoluzione francese e furono all'avanguardia nel ridurre e abolire la censura religiosa e dai nemici del regime o che "minacciavano lo spirito artistico nazionalsocialista". Così l'indice dei libri proibiti compilato nel 1935 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , ma soprattutto ecclesiastici – pronti ad accogliere l’eco del contesto internazionale in cui maturano le avanguardie dei programmi artistici. Determinante è l’impulso di eminenti personalità di uomini di Chiesa, estimatori e profondi conoscitori ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] consultazione e il coinvolgimento di eminenti esponenti della cultura artistica e la disseminazione di opere d’autore. Il . La ricerca in ingegneria sismica in Italia, ormai all’avanguardia nel mondo, deve molto a questo momento di riflessione, ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] primi del Cinquecento non era in questo ambito una città d’avanguardia e, a parte ogni altra considerazione, non si può dar di M. faceva tutt’uno con quello sulla loro qualità artistica: «la Mandragola e la Clitia non sono un troppo perfetto ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] intellettuale dei naturalisti della Rinascenza, pur ponendosi all'avanguardia della cultura scientifica e filosofica contemporanea. La sintesi negata sul piano del gusto e della creazione artistica, apparve ormai insostenibile dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] "La carambola è la disciplina biliardistica, di 'sequenza', all'avanguardia per tutto ciò che riguarda gli strumenti di gioco, la sono tre; le figure sono numerose: solo la carambola artistica ne prevede 68 e ogni figura ha un coefficiente di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] per S. Andrea a Vercelli; i caratteri d'avanguardia, espressi fra il 1219 e il 1224-1226 nella , pp. 83-96; G.C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento. Artisti, committenti, cantieri, Torino 1980; M. Di Giovanni, Gli edifici di culto dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] antichi acquistati a Roma, ma anche dall’attività di artisti e mosaicisti giunti appositamente da Costantinopoli per la decorazione sopra dei collaterali. Tipiche di un cantiere d’avanguardia sono anche alcune scelte non del tutto soddisfacenti, come ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] una storia ispirata al mondo dei fumetti, Artists and models, 1955, Artisti e modelle di Frank Tashlin), si arrese la commedia, per la 'autore su teatro e cinema, classicità e avanguardia, rappresentabilità e modi di rappresentazione.
La complessità ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...