Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] l'area protolinguistica o progettuale, è utile svolgere qualche considerazione su tale complesso problema.
A differenza dell'avanguardiaartistico-letteraria, che dopo i primi momenti di scalpore viene assorbita dall'editoria, dal mercato e dai musei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che grigio si stava affermando sempre di più, sia tra gli artisti sia tra i filosofi naturali. Fino ad allora tutte le teorie la caustica. I risultati così conseguiti erano all'avanguardia della fisica matematica dell'epoca.
Il risultato più ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] elevati, la tecnologia più avanzata e la produzione artistica si concentrano nelle città. Nelle grandi civiltà preistoriche le paesi, come la Danimarca, sono sempre stati all'avanguardia nel settore caseario, al cui sviluppo hanno contribuito, in ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] lo stesso statuto professionale di un autore letterario o di un artista teatrale. In ogni caso, è evidente, che anche questo classico (dai greci fino a Pirandello) e un teatro di avanguardia ormai in via di classicizzazione (la distanza brechtiana, l’ ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ma in ogni anima umana, nella bellezza della creazione artistica, nel finalismo della natura. Quest'ampliamento d'orizzonte, di critica sociale, è rimasta limitata a una ristretta avanguardia e non qualifica in alcun modo la teologia attuale nel ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] , ad Algeri nel 1930, ad Anversa nel 1933. Solo fra il 1930 e il 1933 - dopo il tirocinio come artista d'avanguardia e prima della crisi economica - realizza tre edifici importanti: il padiglione svizzero alla città universitaria di Parigi, la sede ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e la nuova musica, tra il folk e l’avanguardia, un ambizioso e virtuoso progetto per la realizzazione di Gregori alle grandi masse, o diamo le grandi masse ai cosiddetti ‘artisti’? Ho molta paura della seconda ipotesi, me la vedo realizzata nei ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] negli spettacoli e nei mass media, dando luogo a forme di esibizione talora disturbanti, che richiamano gli aneliti delle avanguardieartistiche del primo Novecento. Quasi una rincorsa a chi osa di più, a come traumatizzare il pubblico, come superare ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] la sua celebrità e il suo carattere di ritrovo di artisti e di patrioti. Del caffè il F. era stato Monti, Le mutazioni della macchia, Roma 1985, pp. 110-178; Prima dell'avanguardia da F. a Modigliani (catal.), a cura di R. Monti - G. Matteucci ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] profondamente innovativa e, sotto certi aspetti, di avanguardia, soprattutto per quello che riguarda il sistema dalla metà del 13° secolo. Il lato di maggiore interesse artistico è senza dubbio quello meridionale, prospiciente sulla piazza dove si ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...