Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] che delle scheletriche convenzioni, perché erano state svuotate del loro contenuto iniziale" (trad. it. in M. De Micheli, Le avanguardieartistiche del Novecento, 1959, pp. 152-53).
Il movimento fu fondato al Cabaret Voltaire di Zurigo nel 1916 da un ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] in una sfida per la mente di chi osserva.
La fase iniziale
A differenza degli altri movimenti artistici del primo Novecento, detti d'avanguardia, il cubismo non nasce in un momento preciso né con un programma dichiarato. Grazie al suo particolare ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] del discorso logico e consequenziale, di fare dei vari linguaggi artistici il punto di incontro e di scontro delle nuove tendenze Futurismo e la sua primogenitura nell'ambito del cinema d'avanguardia. Infine, nel 1938, firmò insieme a Ginna un altro ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] campionati europei. La presenza di numerose nazioni all'avanguardia del nuoto mondiale ha progressivamente reso la LEN una esibirsi in danze circolari nell'acqua, creando una forma artistica del nuoto. Per indicare questo genere di disciplina, spesso ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che è dietro alle singole opere e che non appartiene agli artisti, ma è frutto delle concezioni e della visione del mondo del in grado di infastidire l'Egitto, che formano l'avanguardia contro future invasioni in attesa dell'arrivo dell'esercito ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] delle novità della ricerca europea trecentesca d'avanguardia, come attesta il ruolo determinante che , pp. 149-185; M. Precerutti Garberi, Il Castello Sforzesco. Le raccolte artistiche: pittura e scultura, Milano 1974; G.A. Dell'Acqua, I Visconti e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a Pinerolo di dotarsi di un complesso assolutamente all'avanguardia.
Dopo i primi anni di limitato sviluppo, dovuti cavalieri appartenenti a sette nazioni. La purosangue inglese Lady Artist, montata dallo svedese Axel Nordlander, fu la prima ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] anni a Hereford, in un ambiente intellettuale all'avanguardia nel sapere scientifico e filosofico, dove poté qualche modo la perspectiva entrò anche nel curriculum degli studi degli artisti a Parigi, ma è difficile stabilire quando ciò avvenne. Per ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] del quotidiano; l'esecuzione di un concerto di musiche d'avanguardia o la lettura di una poesia futurista in un programma come "strumento di depravazione dei costumi" e non di espressione artistica (ibid., p. 88). La conseguenza è stata che, negli ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] contestazione dei modelli vigenti come manifestazioni e avanguardia annunciatrice di una nuova cultura. Theodore Roszak alla costituzione di un fondo per il sussidio a quegli artisti la cui fama, ancora fragile, non può assicurare la loro ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...