MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] c. non è l’unica alla quale attribuire uno status artistico a differenza di altre, ma è semplicemente un genere musicale della musica di repertorio che a quello della musica d’avanguardia: Mstislav L. Rostropovič, Anne-Sophie Mutter, dedicataria di ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] ed esposizione dell’opera nel global art world, in Atelier d’artista. Gli spazi di creazione dell’arte dall’età moderna al presente, G. Maffei, P. Paterlini, Riviste d’arte d’avanguardia. Esoeditoria negli anni Sessanta e Settanta in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] (n. 1948), un poeta che appartiene alla corrente d'avanguardia.
Ṣāliḥ Qarmadī, scrittore e poeta bilingue, autore di due a Parigi, si è imposto per la sua forte immaginazione.
Pochi artisti in T. si sono dedicati alle arti grafiche, in particolare ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] . Bibliografia
Origini e antecedenti di Massimo Fusillo. – Nel 1966 l’artista Dick Higgins, allievo del musicista John Cage e animatore del movimento di avanguardia Fluxus, pubblicò sul primo numero della rivista da lui fondata «Something ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] quasi tutti da una parte e talora sporgono dalla cornice. L'artista romanico evita di anteporre una forma ad un'altra; ma se vi speciale nei chiaroscuri e nei vuoti. Nelle scuole d'avanguardia lo stiacciato, il graffito e perfino l'incavo tornano ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] .
L'ambientalismo e la geografia fisica. − Se l'avanguardia del possibilismo ha prodotto lo storicismo, la sua ''retroguardia'' del comune mortale come della trasfigurazione letteraria o artistica da parte dello scrittore, del pittore e così ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] , se per un verso tacciava di "decadenza" e "perversione artistica" la cultura barocca, per un altro la filologia del bibliofilo 21° secolo. Ne sono conferma l'attrazione che le avanguardie, da Ch. Baudelaire ai surrealisti, ebbero per il Seicento ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] possiede ormai i suoi romanzieri realisti, il suo teatro d'avanguardia, la sua stampa di opinione, i suoi circoli letterari, di montagna", 1979), due film capaci di coniugare riuscita artistica e successo di pubblico. Tra gli altri registi non ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di discussione nel Verri, diretto da L. Anceschi, sulla nuova avanguardia (il futuro Gruppo '63), occorre pur dire che si delle idee prima e più che come sede possibile di creazione artistica, trovò spazio su quelle riviste (e dedicata al cinema ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di indagine, prodotti industriali all'avanguardia e innovativi procedimenti tecnologici.
La focalizzazione sugli aspetti più strettamente fisico-materici dei manufatti costituenti il nostro patrimonio storico-artistico era in stretta relazione con ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...