Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] all'estero, almeno, si preparassero ad essere l'avanguardia di una rivoluzione socialista.
Nell'intento di venire più portato a sviluppare, su un piano di validità artistica e usando una consumata perizia letteraria, una problematica filosofico- ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] più pittoresche della Germania. La sua importanza quale città artistica non corrisponde però alla misura di quella attività che ha , non spettò più a questa città la funzione di avanguardia e di riforma che si era assunta ripetutamente in passato ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] attiva fra il 1927 e il 1933 nella diffusione di opere d'avanguardia e impegnate e nella promozione di film; il Club de l' di connivenza con il regime, rivendicando la propria indipendenza artistica; la sua resta tuttavia un'estetica del "fascino ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] le caratteristiche di un centro culturale dove spesso si svolgono discussioni sull'arte e ha puntato soprattutto sugli artisti d'avanguardia: ÇSükrü Aysan, Altan Gürman, Serhat Kiraz, Nur Koa̧k, Sarkis, Özdemir Altan, Sabri Berkel, Komet, Candeğer ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Urdaneta (1845-1887) con il nome di Instituto de Bellas Artes, è il fulcro della vita artistica. Non toccati dalle ricerche d'avanguardia europee, gli artisti colombiani si attengono ai modelli del luminismo spagnolo di I. Zuloaga, J. Sorolla, J. Mir ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] dalla Ley general nel 1988, particolarmente all'avanguardia in materia di p. ''sleale''. È ipotesi in cui l'affissione di cartelli o di manifesti pubblicitari deturpi le bellezze artistiche e quelle naturali (art. 22 della l. 1° gennaio 1939 n. ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] rivista che voleva essere, come oggi si direbbe, d'avanguardia, redatta dallo Schelling e dal H. stesso, sebbene animali, obelischi, ecc.); nei greci è giunta all'espressione artistica sempre più intima dalla statua alla tragedia; nella religione ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la Biblioteca diamante. Questi erano, per così dire, gli uomini d'avanguardia. Dopo l'unità d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le ; libri di viaggi, atlanti, stampe scientifiche e artistiche a scopo didattico, ecc., oltre a varî importanti ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] e questa assai stretta e disagiata), mentre l'avanguardia giungeva alle Termopile, la retroguardia non sarehbe ancora al racconto e di estrinseco ad esso. Il vero pregio artistico dell'opera erodotea sembra stare "nell'unità d'interesse umano ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , nato dal cinema americano underground degli anni Cinquanta e dalle avanguardie storiche (dal primo R. Clair e dal primo Buñuel, a , A. Kluge, Leone d'oro a venezia nel 1968 con Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, v. Schlöndorff (I tormenti ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...