PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] col nome di Musée des arts ospitò più di cento famiglie d'artisti. Finalmente nel 1821 vi ebbero posto le facoltà di teologia, di minori usate generalmente per le rappresentazioni dette "d'avanguardia" e il sontuoso Théâtre Pigalle, fatto costruire ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nella cultura europea un posto di avanzata avanguardia. Dal punto di vista politico, la città G. Vasari, Le vite, ecc., ed. Milanesi; N. F. Faraglia, Le mem. degli artisti napolet. pubbl. da B. de Dominici, in Arch. stor. nap., VII (1882), pp. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sedi tirreniche sono, per così dire, all'avanguardia nel mutamento di cultura e nella formazione di un si avverte in essi se non una trita ripetizione di formule artistiche del passato, una modificazione lenta di tali formule rispetto allo sviluppo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] tutti coperti da brevetto, sono stati per lungo tempo all'avanguardia in Europa, in particolare in Gran Bretagna e Germania, operando che essere ottenuto affidandolo alla sensibilità culturale e artistica di due figure, il designer del componente e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] non comprende più il mito e le passioni eroiche. Più artisti e più raffinati nel loro intimo, i compositori sono di . Schönberg (Erwartung), alla seconda la grande maggioranza dei maestri d'avanguardia, da A. Casella (La donna serpente, Orfeo) ad A ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] altro filone − non più ufficiale − dell'arte moderna iugoslava, vale a dire quello tracciato, nei primi anni postbellici, da alcuni artisti d'avanguardia, fino a quel momento meno noti e seguiti. La rivalutazione di questi contributi alla produzione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] trovata tecnica, soltanto Luca attua veramente. Il periodo migliore della produzione dell'artista è anteriore al 1520. Fra il '20 e il '27 l' suo modo - la stessa intelligente posizione d'avanguardia che occupano nella storia della pittura.
Essendo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Europa, conserva tutto il suo valore culturale di avanguardia della civiltà occidentale verso l'Oriente europeo, e sviluppo e alla fioritura di una vita sociale, letteraria, musicale e artistica. E il nome di Vienna dove la saga dei Nibelungi pone ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dal 1834 al 1880 i concerti vennero dati all'Exeter Hall. Direttori artistici furono J. Surman e poi l'italiano Michele Costa, da Napoli, si legano, collocano i mercanti di Londra all'avanguardia nella campagna per la conquista del libero scambio, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] l'ambito entro il quale la seconda si manifesta come attività artistica nel suo significato più ampio.
L'insieme correlato delle attività in scenica ottenuta mediante un boccascena; d'avanguardia, che realizza il contatto spettatore-attore in ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...