Arte e letteratura
In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, [...] ecc. Impegnate in un rinnovamento, sperimentato nei linguaggi artistici o alimentato anche da ideologie politiche, le a. si la società. I movimenti d’a. del secondo dopoguerra (neo-avanguardie) si sono in parte riallacciati alle a. storiche, ma se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del nazismo, all’esodo dei principali esponenti del Movimento moderno in architettura e dell’avanguardiaartistica: la persecuzione nei confronti delle avanguardie culmina con la mostra Entartete Kunst nel 1937. Il regime appoggia solo dipinti e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e grafico Julius Pincas (Vidin 1885 - Parigi 1930). Studiò a Vienna e a Monaco dove collaborò con disegni satirici a Simplicissimus e a Lustige Blätter. A Parigi, in contatto con [...] l'avanguardiaartistica e sensibile alle esperienze fauves, sviluppò un linguaggio crudo e ironico dalle marcate linee disegnative. Stabilitosi nel 1914 a New York, viaggiò a lungo attraverso gli USA (album di disegni, New York, Museum of modern art) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di The iron heel (1908) e al tragico ritratto d’artista di Martin Eden (1909).
Ma è con T. Dreiser . Luks, E. Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz e dall’Armory Show. Il gruppo degli Otto ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] parte della sua vita), S. entrò in contatto con i circoli dell'avanguardiaartistica e letteraria legandosi, in particolare, a P. Picasso, A. Modigliani, M. Jacob e P. Fort. Orientatosi inizialmente allo studio di G. Seurat in paesaggi e vedute di ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardiaartistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] assemblaggio di elementi antitetici, memorie del passato e allo stesso tempo misteriosi spiragli nel presente. Esemplari del suo percorso artistico sono opere come La notte (1964, calco in gesso dipinto, stoffe, legno e vetro); Yang-Yin (1969, tavole ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Neuilly-sur-Seine 1923 - ivi 2016). Figura poliedrica nel panorama della cultura architettonica contemporanea e dell'avanguardiaartistica francese, le opere di P. trasmettono uno [...] con il quale ha fondato il gruppo Architecture Principe, P. ha sempre occupato un posto di rilievo nell'ambito delle avanguardie. Fondamentali sono state le sue relazioni con N. Schöffer (decisivo il suo apporto nella formulazione di un'architettura ...
Leggi Tutto
Auriti, Marino. – Artista italiano naturalizzato statunitense (Guardiagrele, Chieti, 1891 - Kenneth Square, Pennsylvania, 1980). Appassionato fin dall’adolescenza alla meccanica e all’architettura, alla [...] che ospitasse tutte le conquiste dell’umanità, dalla ruota al satellite, dagli oggetti artigianali alle opere dell’avanguardiaartistica, costruendone un modello in scala – un grattacielo di 136 piani, alto 700 metri e articolato in 16 ...
Leggi Tutto
Scultore (Eurburg, Lituania, 1887 - Bath, Maine, 1966). Di poverissima famiglia ebrea ortodossa emigrata (1891) negli USA, a tredici anni incominciò a lavorare presso una litografia; si dedicò quindi alla [...] fauves e dei cubisti e, nel 1913 a New York, con la moglie Marguerite Thompson (1887-1968) rappresentò l'avanguardiaartistica americana all'Armony Show. Dal 1917 incominciò a scolpire: dalle piccole sculture in legno, ancora legate al cubismo, passò ...
Leggi Tutto
Pittore (Varsavia 1894 - ivi 1988). Studiò all'accademia di Varsavia dal 1914 al 1919. Organizzatore con V. Strzeminski e K. Kobro del gruppo d'avanguardia Blok (1924-26), fu promotore dell'astrattismo [...] Carré e di Abstraction-Création. Membro, dal 1929, del gruppo a. r. ("artisti rivoluzionarî") di Łodź, S. rimase al centro dell'avanguardiaartistica anche nel secondo dopoguerra, mantenendosi fedele alla sua impostazione geometrica, ampliando la sua ...
Leggi Tutto
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....
avanguardismo
s. m. [der. di avanguardia]. – 1. a. Durante il regime fascista, lo spirito di audacia che avrebbe dovuto informare l’educazione della gioventù. b. L’insieme delle organizzazioni giovanili paramilitari fasciste. 2. L’atteggiamento...