Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] gli USA presero l’iniziativa per una progressiva liberalizzazione degli scambi, che sboccò nella stipulazione della Carta dell’Avana (1948), che rimase però lettera morta, nel tentativo di creare un’Organizzazione di cooperazione commerciale (1955) e ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] -allineamento, che ha ispirato fin dal 1955 molti paesi del T. M., viene ora diversamente interpretato: alla conferenza dell'Avana del 1979 la tradizionale equidistanza del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di F. Castro, che vede invece ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] fu tra i membri della delegazione italiana ai lavori del Congresso mondiale del commercio e dell'occupazione dell'Avana, che definì la omonima "carta" per la regolamentazione e il coordinamento degli scambi internazionali.
Dai suoi scritti emerge ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] e promuovere la liberalizzazione dei commerci; tuttavia, il negoziato per la sua costituzione, avviato nel 1946 con la Conferenza dell'Avana, si concluse alcuni anni dopo con un nulla di fatto. Per la realizzazione di tale istituzione si è dovuto ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] internazionali in materia di commercio. Di fatto il GATT è diventato una struttura permanente - dato che la Carta dell'Avana contenente la costituzione dell'ITO non fu mai ratificata dalla maggioranza dei 53 paesi che la sottoscrissero nel 1948 - e ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] -Ashworth, 1984), una prima codifica degli accordi tra produttori e consumatori fu attuata nel 1948 con la Carta dell'Avana. Alcuni accordi tra paesi produttori e consumatori (ad esempio gli accordi riguardanti il caffè e lo stagno) iniziarono a ...
Leggi Tutto
avana
s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avan-
avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...