• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [128]
Storia [46]
Letteratura [44]
Geografia [22]
Arti visive [30]
Cinema [21]
Musica [22]
Diritto [18]
Economia [15]
Scienze politiche [14]

QUESADA, Vicente Jenaro de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESADA, Vicente Jenaro de Nino Cortese Nacque all'Avana nel 1782 e morì a Hortaleza (Madrid) nel 1836. Ufficiale dell'esercito spagnolo, il 2 maggio 1808 si batté a Madrid; poi prese attiva parte nella [...] guerra d'indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi specialmente nella battaglia di Burgos, dove si arrese prigioniero soltanto dopo avere ricevuto undici ferite. Nel 1820 fu tra i sostenitori ... Leggi Tutto

Valdes, Zoe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valdes, Zoe Valdés, Zoé. – Scrittrice cubana (n. L’Avana 1959). Inizia la carriera letteraria scrivendo poesia (riceve nel 1982 il premio de poesía Roque Dalton y Jaime Suárez Quemain), per poi dedicarsi [...] alla narrativa e affermarsi nel panorama letterario con i romanzi Sangre azul (1993), La nada cotidiana (1996; trad. it. Il nulla quotidiano, 1996) e Te di la vida entera (1996; trad. it. La vita intera ... Leggi Tutto

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Eva Cecchinato OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla. La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] medievale dell’Alto Novarese. A dodici anni Oliva si trasferì a Milano per intraprendere lo studio delle scienze naturali, in seguito abbandonate per dedicarsi alle materie giuridiche. Durante il soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – POLITICA DEL TRASFORMISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – NICOSTRATO CASTELLINI

De Armas, Ana

Enciclopedia on line

de Armas, Ana. - Attrice cubana naturalizzata spagnola (n. L'Avana 1988). Dopo aver studiato al Teatro Nacional de Cuba de L'Avana, ha iniziato a recitare per il grande schermo nel 2006 in Una rosa de [...] Francia. Ha poi partecipato a diverse serie televisive spagnole, prima di debuttare in un film hollywoodiano nel 2015 Knock Knock. Dopo aver recitato tra l’altro in Blade Runner 2049 (2017), è nel 2019 ... Leggi Tutto
TAGS: BLADE RUNNER – FRANCIA – AVANA – CUBA

BACHILLER Y MORALES, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque all'Avana (Cuba) nel 1837 e morì nel 1889; professore all'università. Ispirato da José de la Luz Caballero, di cui scrisse la biografia (1862), compose un noto trattato: Derecho Natural. Fu l'introduttore [...] per chi voglia fare la storia antillana; come anche, la Historia de las Letras y de la Instrucción pública en la Isla de Cuba (3 voll., 1859-1861) e le Antiguedades Americanas (1845). Bibl.: N. Heredia, Antonio Bachiller y Morales, L'Avana 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: AVANA – CUBA

mapo

Enciclopedia on line

Agrume ottenuto dall’ibridazione artificiale di varietà di mandarino Avana e pompelmo Duncan e noto anche con il nome di tangelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: MANDARINO – POMPELMO – AGRUME – AVANA

Camprodon i Lafont, Francesc

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo di origine catalana (Vich 1816 - Avana 1880); dopo la pubblicazione del suo primo libro di liriche, Emociones (1850), compose un dramma, Sola, in due parti: Flor de un día [...] e Espinas de una flor (1851). In catalano scrisse anche liriche e opere teatrali (La teta gallinaire; 1865; La tornada d'en Titó, 1867). Fu molto popolare come uno dei creatori del genere teatrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – ZARZUELA – AVANA

Varona y Pera, Enrique José

Enciclopedia on line

Varona y Pera, Enrique José Scrittore e uomo politico cubano (Puerto Príncipe 1849 - L'Avana 1933). Esiliato a New York per la sua attività repubblicana e antispagnola, nel 1895 redasse il manifesto indipendentista del Partito rivoluzionario [...] cubano. Dopo la proclamazione dell'indipendenza fu vicepresidente della Repubblica (1913-17). Parte dei suoi numerosi scritti di logica, morale, psicologia, letteratura (Idealismo y naturalismo en el arte; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – PSICOLOGIA – NEW YORK – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varona y Pera, Enrique José (1)
Mostra Tutti

Stevenson Lawrence, Teófilo

Enciclopedia on line

Stevenson Lawrence, Teófilo Stevenson Lawrence, Teófilo. – Pugile cubano (Puerto Padre 1952 - L'Avana 2012). Probabilmente il più grande peso massimo mai apparso sulle scene dilettantistiche, conseguì il suo primo importante titolo [...] vincendo i Giochi panamericani del 1971. Si aggiudicò consecutivamente tre medaglie d'oro olimpiche (Monaco, 1972; Montreal, 1976; Mosca, 1980), ma non poté partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – LOS ANGELES – AVANA – CUBA

La Guma, Alex

Enciclopedia on line

Scrittore sudafricano di lingua inglese (Città del Capo 1925 - Avana 1985). Ha scontato con la prigionia e la messa al bando delle sue opere la militanza comunista e la lotta contro l'apartheid; nel 1966 [...] emigrò in Gran Bretagna, poi a Cuba. Nella sua narrativa, il potere distruttivo della repressione viene rappresentato con estrema secchezza dal punto di vista dei neri, attraverso le emblematiche vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – APARTHEID – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
avana
avana s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avàn-
avan- avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali