• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [128]
Storia [46]
Letteratura [44]
Geografia [22]
Arti visive [30]
Cinema [21]
Musica [22]
Diritto [18]
Economia [15]
Scienze politiche [14]

Gallegos, Rómulo

Enciclopedia on line

Gallegos, Rómulo Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione [...] Il 24 nov. 1948 fu rovesciato da un colpo di stato militare e conservatore; imprigionato, poi costretto all'esilio, si stabilì all'Avana, passando poi in Messico. Caduto il dittatore P. Jiménez nel 1958, G. rientrò in patria. A partire dai suoi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CARACAS – MESSICO – SPAGNA – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallegos, Rómulo (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] , dove costruì e completò numerose fortificazioni di città e di porti (e, tra l'altro costrui il castello del Morro all'Avana). Il fratello, Giovanni Battista, nato a Napoli, fu anch'egli, dal 1559, al servizio di Filippo II di Spagna, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDIE OCCIDENTALI – CARTAGENA – ALICANTE

MONTE, Domingo del

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE, Domingo del Letterato venezuelano, nato a Maracaibo il 4 agosto 1804, morto a Madrid il 4 novembre 1853. Svolse una feconda azione educativa a Cuba, alla cui vita letteraria e politica dedicò [...] (1831-1834), importante organo culturale, e le sue poesie, sparse nei periodici e in brevi antologie (Rimas americanas, Avana 1833), attestano la schiettezza limpida e misurata del suo gusto classicheggiante e non ignaro di esperienze romantiche, ma ... Leggi Tutto

HEREDIA, José-Maria de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, José-Maria de Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 novembre 1842 nella piantagione della Fortuna, presso Santiago di Cuba, morto il 2 ottobre 1905 nel castello di Bourdonné (Seine-et-Oise). [...] . Tornato a Cuba nel 1859, si perfezionò nello spagnolo, seguì un corso di filosofia e lettere all'università di Avana, e compose i primi versi, sul modello di Leconte de Lisle, che leggeva appassionatamente, insieme con Chateaubriand, Ronsard e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, José-Maria de (1)
Mostra Tutti

Sert, Josep Lluis

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Barcellona 1902 - ivi 1983). Dopo gli studî a Barcellona, lavorò con Le Corbusier (1929-30); svolse un ruolo importante nell'elaborazione e diffusione dei principî del movimento [...] Can our cities survive? e tra il 1949 e il 1953 stese piani regolatori per Medellín, Cali, Bogotá, L'Avana) alla progettazione di complessi residenziali, universitarî e museali: Fondation Maeght, Saint-Paul-de-Vence, 1959-64; Charles River Campus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – BARCELLONA – CORBUSIER – NEW YORK – BOSTON

GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis Salvatore Battaglia Poetessa spagnola, nata a Puerto Príncipe (Cuba) il 23 marzo 1814, morta a Madrid il i° febbraio 1873. A Cuba, che aveva lasciata quindicenne, ritornò [...] a cura di J. A. Escoto, Matanzas 1911. Bibl.: A. Castillo de González, Biografía de G. G. A. y juicio crítico, Avana 1887; M. Aramburo y Machado, Personalidad literaria de G. G. A., Madrid 1898; E. Piñeyro, El romanticismo en España, Parigi 1904, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis (1)
Mostra Tutti

greige

NEOLOGISMI (2018)

greige s. m. e agg. inv. Tonalità di colore tra il grigio e il beige; che ha questo colore. • Curioso: la parola beige è identica in molte lingue. Italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, svedese, [...] dire più niente: è piuttosto ecru, crema, toffee, talpa, tortora, ocra, cammello, caramello, nocciola, caffellatte, avorio, avena, avana, fieno, greige... Comunque un colore delicato e aristocratico, il sobrio colore coloniale di chi esplora e di chi ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – ITALIA – AVORIO – AVANA

Ludwig, Peter

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista tedesco (Coblenza 1925 - Aquisgrana 1995). Dopo gli studi in storia dell'arte a Magonza, nel 1952 iniziò a lavorare nell'industria presso diverse aziende, divenendo poi direttore [...] und Wissenschaft; Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, e altri a Oberhausen, Budapest, Coblenza, Saarlouis, San Pietroburgo, L'Avana, Bamberga, Pechino).Tra le istituzioni si ricorda il Ludwig-Forum für internationale Kunst di Aquisgrana (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – MINIMAL ART – AVANGUARDIA – AQUISGRANA – COBLENZA

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] preparato dal governatore, decise di procedere per conto proprio; e, guadagnatasi nel novembre del 1518 la flotta già pronta all'Avana, nel febbraio dell'anno seguente partì con nove bastimenti. Uno di essi era comandato da Pedro de Alvarado, che ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLINI, Ettore Attore, nato a Roma nel 1886. Era figlio d'un maestro d'arte in una vecchia officina romana; ma l'amore del teatro lo indusse appena adolescente a scappare di casa per "prodursi" negl'infimi [...] " del tempo; come tale nel 1905 emigrò per due anni nell'America Meridionale; e in America tornò nel 1909, passando dall'Avana al Messico e agli Stati Uniti. Già apprezzato e ricercato dagl'impresarî, dal 1914-15 si costituì una compagnia propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Vocabolario
avana
avana s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, coltivato nell’America Merid. e spec....
avàn-
avan- avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda o sonora (p, b) assume per assimilazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali