Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] sarà condotto sugli arti inferiori (cosce-gambe; gambe-piedi) e sugli arti superiori (settore cingolo-scapolo-omerale e braccio; avambraccio, polso e mano). In sintesi, le abilità fisiche in gioco saranno la capacità di lavoro, la forza, la forza ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] punti realizzati con un seguito ininterrotto di corse: 364. Nella seconda guerra mondiale riportò una frattura all'avambraccio, curata con l'inserimento di placche metalliche. Nonostante la menomazione, primo professionista nella storia, ottenne il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] o anteriore dell'arco, a seconda della distanza da raggiungere. Ogni tiratore è dotato di un parabraccio, per proteggere l'avambraccio dallo striscio della corda; un paradita (o guanto), per proteggere le dita da abrasioni e favorire la messa in ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...