Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] o viceversa, purché l'apparato non contenga lenti d'ingrandimento. La cinghia viene indossata sopra la parte superiore dell'avambraccio sinistro ed è fissata alla parte anteriore della cassa della carabina, in modo che passi soltanto lungo una parte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] come in un pugno: venivano tenute ben strette da una striscia di cuoio, che in funzione di sostegno scendeva lungo l'avambraccio. Ora tutto è cambiato. Si conciano le pelli di grossi buoi e se ne fanno guantoni da pugilato prominenti e penetranti ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] pesi alle estremità), la kuwa (zappa), il sai (tridente), il Matayoshi sai (sai con elsa a S), il tunkuwa (manico para-avambraccio), i kama (falcetti), il nunti (tridente a S), il tinbei (scudo), il tekko (tirapugni a staffa) e il tecchu (tirapugni ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] tre tipi classici di contrazione. Nella contrazione concentrica il muscolo produce forza e si accorcia (per es. quando l'avambraccio solleva un peso); nella contrazione eccentrica il muscolo produce forza e si allunga (per es. quando si scende uno ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] Nella fase di preparazione, il frenatore piega marcatamente gli arti inferiori con un angolo prossimo ai 90°, flette l'avambraccio sul braccio mentre il corpo rimane in equilibrio con piedi-ginocchia-spalle in asse verticale. Nella fase di start, il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lunghezza delle braccia, perché in realtà la superficie d'appoggio nel generare propulsione è rappresentata da tutto il braccio e dall'avambraccio e non solo dalla mano; le dimensioni delle mani e dei piedi, perché più grandi sono le mani e i piedi ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] che un atleta vincesse tutte e tre le giornate di gara; nel corso della terza, nel risalire in barca, Toschi si ferì all'avambraccio con una fiocina e fu costretto a ritirarsi due ore e mezza prima del termine, ma ormai il suo carniere era tale da ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Il pollice invece rimaneva libero e serviva a trattenere le corregge di cuoio che si estendevano fino a quasi tutto l'avambraccio per rendere ben saldo lo strumento.
In palestra, durante l'allenamento, era buon uso utilizzare una sorta di casco di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] estendevano al braccio del giocatore, finendo con il causargli microtraumatismi a carico delle inserzioni dei muscoli dell'avambraccio sul gomito, responsabili di una percentuale non trascurabile di casi della patologia nota come 'gomito del tennista ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] linee dei denti, e da allora è presto capito che pesano di più. Il giuocatore si fascia il polso e parte dell'avambraccio, con strisce di tela, ed infila a forza il bracciale: quando lo ha infilato, spinge indietro, con una stecca, la fasciatura per ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...