ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , glutei e cosce. Si veda come contrastano con il senso di gravità e di massa dell'insieme particolari come gli avambracci sfinati e le mani appiattite, ridotte a puro disegno, che il partito del pollice ritto vieppiù sottolinea. Le superfici sono ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] processione del corridoio N-O a Cnosso, avevano cerchi alla caviglia; il Coppiere e il Principe avevano dei bracciali all'avambraccio; l'Acrobata di avorio sembra avesse bracciale e braccialetti. Gli affreschi e figurine mostrano che l'uomo aveva più ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...