GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] e costringe i volumi in bozzoli serrati e chiusi: si noti l'appiattimento a stiacciato delle mani e dell'avambraccio nel ritmo delle modulazioni arrotondate delle superfici, che oppone un serrato involucro plastico all'assalto della luce, senza alcun ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] (n. 4723) dello stesso frontone, che si incrocia con l'altra, la cui mano sinistra si conserva sopra l'avambraccio della prima. Il creatore di questa scultura è più convenzionale e conservatore nella costruzione del corpo, nella organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] collocati dalla geografia favolosa del mondo greco lungo le rive meridionali dell'Oceano e il cui nome (πυγμή significa "pugno, avambraccio") si riferisce all'altezza di poco superiore a una spanna (Prampolini 1942, 2° vol., p. 24). Anche il mito dei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ora a Uppsala (Mus. för Nordiska Fornsaker), si sono trovate anche altre protezioni a stecche ravvicinate che coprivano l'avambraccio e gli stinchi, circondando il primo e riparando i secondi; sono le più antiche forme di protezione aggiuntive sulla ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , è una striscia di stoffa assai simile alla stola, ma molto più corta, che i diaconi a Roma facevano scendere dall'avambraccio sinistro, secondo un uso che si estese anche agli altri ordini. Esso non deriva però dalla mappa o mappula romana, il ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] (non più arboreo) per le 'spalle', prese a picchiarlo con la mano aperta e alternativamente chiusa, a pugno, e con l'avambraccio e il gomito, come un pugile che abbia messo alle corde l'avversario e cerchi selvaggiamente di atterrarlo. Lo scontro si ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] con la mano sinistra prende il proprio pugno abbassato sul ventre o, ancora, afferra con la destra il proprio avambraccio sinistro, anch'esso abbassato. Queste variazioni formali non implicano significati diversi; tutti esprimono la privazione di un ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Il pollice invece rimaneva libero e serviva a trattenere le corregge di cuoio che si estendevano fino a quasi tutto l'avambraccio per rendere ben saldo lo strumento.
In palestra, durante l'allenamento, era buon uso utilizzare una sorta di casco di ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (E.A.A., iii, s. v.).
Un atteggiamento molto antico che non ha trovato seguito nell'arte più recente è quello dell'avambraccio o della mano poggiati sul sommo del capo in figure in piedi, sedute o distese cioè il cosiddetto gesto dell'Apollino. Con ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] lo schema di struttura continua autovarante o a mezzo di strallatura provvisoria (50 m) o con l'ausilio di un avambraccio metallico di lunghezza superiore al 50% della luce (36 m), ovvero, in alternativa, il carro di getto autovarante, costituito da ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...