Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] Nella fase di preparazione, il frenatore piega marcatamente gli arti inferiori con un angolo prossimo ai 90°, flette l'avambraccio sul braccio mentre il corpo rimane in equilibrio con piedi-ginocchia-spalle in asse verticale. Nella fase di start, il ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] dalla combinazione di informazioni propriocettive sulla rotazione orizzontale (o verticale) separata del braccio e dell'avambraccio, fornita dai fusi neuromuscolari dei muscoli corrispondenti, informazioni sull'orientamento del tronco e informazioni ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] la marcatura e un numero individuale di matricola. Negli uccelli vengono applicati al tarso, nei pipistrelli all’avambraccio. Le successive catture degli individui così marcati permettono di conoscere il percorso effettuato e il tempo impiegato ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] relativa delle braccia tende a proporzioni piuttosto piccole, l'omero è forse relativamente più sviluppato, di guisa che l'avambraccio è sensibilmente sotto i valori abituali (indice nei Torghōt = 14,10; nei Buriati = 13,7).
Per la lunghezza delle ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] corpo nei riti orientali, escluso l'armeno che non ne usa affatto), le mani degli ordinandi al sacerdozio e l'avambraccio destro dei re nella loro coronazione: con esso si ungono anche le mense degli altari nella cerimonia della loro consacrazione ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] leggiero, si aggiunge al chitone; esso è disposto dietro le spalle, e per una parte è raccolto e appoggiato sull'avambraccio sinistro della figura, per l'altra tirato su delicatamente con le punte di due dita della mano destra, sollevata all'altezza ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] famosi per la crudeltà delle prove fisiche cui i candidati vengono sottoposti: perforazione del setto nasale, bruciatura dell'avambraccio, ferimento del pene (Whitehouse 1996, p. 703). In genere, la circoncisione e, per le ragazze, la clitoridectomia ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lunghezza delle braccia, perché in realtà la superficie d'appoggio nel generare propulsione è rappresentata da tutto il braccio e dall'avambraccio e non solo dalla mano; le dimensioni delle mani e dei piedi, perché più grandi sono le mani e i piedi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di questo, si usa comunque il sangue venoso che viene 'arterializzato': a questo scopo è sufficiente scaldare la mano e l'avambraccio in acqua a 45 °C per 15 minuti, eseguendo quindi il prelievo senza applicare il laccio emostatico.
Un'alternativa è ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] che un atleta vincesse tutte e tre le giornate di gara; nel corso della terza, nel risalire in barca, Toschi si ferì all'avambraccio con una fiocina e fu costretto a ritirarsi due ore e mezza prima del termine, ma ormai il suo carniere era tale da ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...