Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] , Baelo, Bidda Maiore), anche se non mancano richiami alle stele selinuntine. Interessante è pure un bronzetto mancante di avambraccio, piedi e parte della gamba destra, da identificare forse con una riproduzione di un originale scultoreo di IV sec ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] livello sottocutaneo il 'nodulo reumatoide' di consistenza duroelastica, localizzato più frequentemente sulla superficie estensoria dell'avambraccio, ma anche in altri distretti.
c) Sclerosi sistemica progressiva (sclerodermia). La sclerosi sistemica ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] o, anche, sull'intero scheletro, ma i risultati più affidabili si ottengono con le misurazioni eseguite sulle ossa dell'avambraccio, sulle vertebre e sul femore. Quest'ultimo tipo di esame è particolarmente vantaggioso per i pazienti anziani. La ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] collocati dalla geografia favolosa del mondo greco lungo le rive meridionali dell'Oceano e il cui nome (πυγμή significa "pugno, avambraccio") si riferisce all'altezza di poco superiore a una spanna (Prampolini 1942, 2° vol., p. 24). Anche il mito dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] precedente, consiste nella presenza di una specie di guanto, fatto di materiale soffice, che ricopre quasi interamente l’avambraccio dell’atleta: su di esso viene legata la consueta cinghia di cuoio rigido, fissata alle quattro dita, che risultano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] a Lisippo di Sicione e composto da almeno otto figure. Le indagini sui bronzi hanno rivelato che il braccio destro e l’avambraccio sinistro della statua B sono di una lega bronzea di diversa composizione, con un elevato tenore di piombo, come quella ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] delle ossa dell’ala, 2 ossa carpali libere invece di 7; 3 metacarpali fuse insieme invece di 5 ossa indipendenti; i) l’avambraccio provvisto di una robusta ulna che dà sostegno a una parte delle remiganti; l) la riduzione della coda e la fusione di ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] , delle quali si hanno esempî nelle membrane che uniscono i processi spinosi delle vertebre, nella membrana interossea dell'avambraccio e nella membrana interossea della gamba (alcuni anatomici descrivono le due membrane interossee con i muscoli). I ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] a sostenere il corpo e non sono adoperate a scavare, ad arrampicare o a ghermire gli alimenti. Braccio e avambraccio, coscia e gamba posseggono uno scheletro tipicamente costituito come quello dell'uomo, se si eccettua la non infrequente riduzione ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] cranio di un neonato 646, d'un adulto 300-320 capelli; sull'occipite d'un neonato 566, di un adulto 200-240; sull'avambraccio d'un neonato 566 peli, d'un adulto 24. Mentre nell'Europeo adulto si riscontrano su 1 cmq. 300-320 capelli sul vertice del ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...