NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] del nervo facciale. Generalmente guariscono: più facilmente quelle della faccia e del braccio, meno prontamente quelle dell'avambraccio, che lasciano spesso esiti in atrofia dei muscoli colpiti e contrattura degli antagonisti. La cura consiste in ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] , la natica, la coscia e la gamba che nel loro insieme formano il prosciutto; la spalla, il braccio e l'avambraccio che formano il cosiddetto prosciutto di spalla; i lombi (filetto e falso filetto). Le regioni che forniscono carne di seconda qualità ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] posto, il pugilato, la più crudele e la più pericolosa delle gare, poiché i pugilatori combattevano con le mani e l'avambraccio ravvolti in strisce di cuoio rafforzate da piastrine di piombo e i colpi risultavano non di rado mortali: vero è che l ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] larghe, ma senza nuocere all'apparenza armonica del corpo. Piuttosto le braccia e le gambe mostrano qualcosa di particolare. L'avambraccio è molto lungo rispetto al braccio e l'intero arto giunge quasi al ginocchio. La mano è piccolissima in molti ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] soggetto, un'ora dopo la scrittura della normale, e prevî 5 minuti primi di massaggio (strofinamento) nell'avambraccio già impostato all'ergografo. Evidentissimo in ambo le curve (ergometrica e cronometrica) il guadagno in lavoro meccanico, per ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] in ginocchio; tenevano le frecce in un turcasso; avevano la mano destra protetta da un guanto di cuoio e l'avambraccio sinistro da un bracciale di ferro per parare le vibrazioni della corda. Si riparavano dietro grandi palvesi di legno che piantavano ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] I Tuareg portano usualmente un anello (ahbeg) di serpentina o scisto cloritoso. Questo anello di pietra, che viene portato all'avambraccio destro e che oggi costituisce un semplice ornamento, può essere stato in origine un'arma da lotta corpo a corpo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] con la mano sinistra prende il proprio pugno abbassato sul ventre o, ancora, afferra con la destra il proprio avambraccio sinistro, anch'esso abbassato. Queste variazioni formali non implicano significati diversi; tutti esprimono la privazione di un ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] e costringe i volumi in bozzoli serrati e chiusi: si noti l'appiattimento a stiacciato delle mani e dell'avambraccio nel ritmo delle modulazioni arrotondate delle superfici, che oppone un serrato involucro plastico all'assalto della luce, senza alcun ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] (n. 4723) dello stesso frontone, che si incrocia con l'altra, la cui mano sinistra si conserva sopra l'avambraccio della prima. Il creatore di questa scultura è più convenzionale e conservatore nella costruzione del corpo, nella organizzazione delle ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...