EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] alta m 1,45 rappresentante un giovanetto rivestito di una toga, con tracce della originaria doratura (rinvenuta nel 1836). L'avambraccio destro è spezzato. Indubbiamente troppo tardiva la datazione prospettata da R. Lozar, per il III-IV sec. d. C. La ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] minuzioso, è la testa del santo che pare debitrice della ritrattistica di Alessandro Algardi. Notevoli soprattutto sono l'avambraccio e la mano che sostengono il grosso libro, memori di qualche soluzione simile prodotta da Alessandro Vittoria o da ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , sono stati ritrovati in mummie (E. Smith). A tal proposito si ricordi il bellissimo esemplare di frattura delle ossa dell'avambraccio contenuta da stecche e bende, che si trova nel Museo egizio di Torino; esso fu rinvenuto da E. Schiaparelli nella ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] ; alla terza categoria la carne delle regioni del collo, della testa, della pancia, del costato, della gamba, e dell'avambraccio.
Carni bovine. - Sono le carni di Mammiferi di cui si fa maggiore consumo. In Italia si macellano annualmente circa 2 ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] , che può ricoprire anche la testa, e un lembo del quale viene girato attorno alla vita e appoggiato sull'avambraccio sinistro, formando un forte ammasso di pieghe trasversali terminate in una massa pendula verticale, mentre la parte superiore delle ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] a fisiche torture, come quando, in momenti difficili, si percuoteva con una verga le gambe o si mordeva l'avambraccio sinistro, l'esagerazione evidente con cui denuncia il suo amore sfrenato del gioco, il suo abito del simulare e dissimulare ...
Leggi Tutto
. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...]
Oltre a queste lesioni, specialmente nelle donne e nei fanciulli, può comparire un'eruzione lieve, fugace, a tipo morbilloide all'avambraccio alla gamba e talvolta anche alle spalle e al tronco; in molti casi si hanno sindromi emorragiche come nello ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] ellenistiche e romane da varie località della Calabria e della Lucania (rilievi funerarî, Artemide tipo Dresda, erma muliebre arcaistica, avambraccio da statua colossale).
Reggio arcaica e classica. Terrecotte e ceramiche del VI e V sec. a. C., di ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] , dare colpi con i piedi, graffiare, tirare i capelli, torcere le dita. La presa di testa è permessa purché gli avambracci dell'attaccante siano posati sul petto dell'attaccato; per l'esecuzione della doppia presa di testa le gambe debbono restare ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] una nave, stringendo con la sinistra il tridente, con la destra un aplustre, con il tronco lievemente reclinato in avanti, e l'avambraccio appoggiato contro la gamba sollevata (v. fig. vol. XVIII, p. 872). Il volto è incorniciato da una chioma e una ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...