Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] come in un pugno: venivano tenute ben strette da una striscia di cuoio, che in funzione di sostegno scendeva lungo l'avambraccio. Ora tutto è cambiato. Si conciano le pelli di grossi buoi e se ne fanno guantoni da pugilato prominenti e penetranti ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] pesi alle estremità), la kuwa (zappa), il sai (tridente), il Matayoshi sai (sai con elsa a S), il tunkuwa (manico para-avambraccio), i kama (falcetti), il nunti (tridente a S), il tinbei (scudo), il tekko (tirapugni a staffa) e il tecchu (tirapugni ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] 'uno sono di solito indicate da linee dense più o meno parallele, quelle dell'altro, che ricadono a ventaglio dall'avambraccio intorno al quale si avvolge l'estremità del mantello, sono invece segnate da linee più ampiamente spaziate. La capigliatura ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] anche a violente componenti gestuali e rumoristiche nella parte del solista (che suona dei clusters con l'avambraccio, interviene direttamente sulle corde, chiude con violenza il coperchio della tastiera al culmine di un crescendo orchestrale ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] e del quarto. Possiamo invece considerare controindicazioni assolute al reimpianto: amputazioni a livello di 1/3 medio dell'avambraccio in presenza di tempi di ischemia superiori alle 6 ore; lesioni concomitanti che mettano in pericolo la vita del ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] , messi in opera con la lavorazione tradizionale al tornio, hanno una dimensione limitata dalla lunghezza del braccio e avambraccio del torniante, che 'tira su' il vaso sollevando progressivamente l'impasto di argilla. I vasai del Lazio, che ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] «per militari arditi» (17 aprile 1917), ottenne una medaglia d’argento al valor militare (25 luglio 1918).
Perse l’avambraccio sinistro per lo scoppio di una granata, ma non la vita – forse grazie alla corazza. Ricoverato all’Istituto Rizzoli di ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] (v. bronzo), che assieme a pezzi di altri consimili, sono i resti della balaustrata di bordo; una cassetta bronzea con avambraccio umano in alto rilievo, analoga a quella trovata nel 1895, rivestimento del trave sorreggente il giogo del timone destro ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] tubercolare, per cui usò appunto la tecnica di "forcipizzazione" indicata da V. Putti, creando sul moncone di avambraccio una specie di pinza a branche corte (Cineplastica primaria con forcipizzazione del moncone antibrachiale, in Chir. degli organi ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] incassi aggiunto un pezzo per uguagliare la larghezza del lato opposto. Incongruente la posizione del braccio e dell'avambraccio della vecchia, che appare sforzatamente compressa entro la stretta fiancata. Il sesso del liricine s'imposta sulla coscia ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...