GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] appoggi ventrali a terra sulla punta delle dita per rinforzare il grande pettorale e i muscoli delle spalle, braccia, avambracci; flessioni radiali del carpo, sollevare manubrî stando distesi a terra, ecc. Per il lancio del giavellotto consiglia gli ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] l'ala è piegata e stretta al corpo in stato di riposo, l'omero è rivolto indietro parallelamente alla scapola, l'avambraccio in avanti e la mano indietro, nella stessa direzione dell'omero.
Il bacino occupa un'ampia superficie ed è formato dalla ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] altezza grande della carena dello sterno e la lunghezza delle ossa dell'estremità dell'ala; la mano è più lunga dell'avambraccio e questo è più lungo dell'omero. In correlazione con questi caratteri scheletrici è la potenza dei muscoli pettorali e di ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] , l'affezione colpisce le labbra o le palpebre, dove può determinare gravissime distruzioni. Altre parti colpite sono il petto, gli avambracci, il dorso delle mani; meno di frequente gli arti inferiori.
La regione dove ha sede la malattia è tumefatta ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] concludere che due sono le principali funzioni delle dita sulla tastiera: «o reggere il peso del braccio (o dell’avambraccio o della mano) nelle note tenute, nel cantabile, nel polifonico», oppure «percuotere il tasto nei passaggi brillanti, rapidi e ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] e coma, quello attraverso il cuore fibrillazione. Nell'arto superiore, la contrattura, interessando i muscoli flessori dell'avambraccio, tende a mantenere il soggetto attaccato al conduttore, da cui può distaccarsi soltanto quando la corrente viene ...
Leggi Tutto
orticaria
Ugo Bottoni
Approcci diagnostici all’orticaria
Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] polline) o alimento (latte, uovo, ecc). Lo SPT si esegue applicando una goccia di estratto allergenico sulla cute dell’avambraccio e pungendo con la punta di una piccola lancetta sterile la cute per far penetrare l’allergene negli strati superficiali ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] l'interossea. L'a. radiale (a. radialis), più piccola della precedente, decorre nella parte laterale della regione anteriore dell'avambraccio e in corrispondenza dell'interstizio tra il tendine del m. brachioradiale e quello del grande palmare se ne ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , sono delle note che avvicinano questo tipo alle razze negre. La statura è poco superiore alla media. Come nei Negri avambraccio e gamba sono piuttosto lunghi, in confronto del braccio e della coscia. L'estremità inferiore è relativamente lunga, il ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] id. del braccio destro al terzo superiore: 80%; id. del braccio sinistro: 80%; id. dell'avambraccio destro o del braccio sinistro al terzo superiore: 75%, id. dell'avambraccio sinistro o di tutte le dita della mano destra: 70%; id. di tutte le dita ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...