Cavità situata al disotto dell'articolazione del braccio con la spalla. Corrisponde alla base della regione ascellare (v. sotto).
L'ascella assume forme diverse a seconda della situazione che prende il [...] i nervi mediano, radiale, ulnare (cubitale), muscolo, cutaneo (brachiale cutaneo esterno), cutaneo mediale dell'avambraccio (brachiale cutaneo interno), cutaneo mediale del braccio (accessorio del brachiale cutaneo interno), e ascellare (circonflesso ...
Leggi Tutto
fatica
Guido Maria Filippi
La fatica come conseguenza necessaria del movimento
Il termine fatica è solo in parte scientifico: nella quotidianità è infatti così utilizzato da sovrapporsi nei suoi significati [...] ad accorciarsi: per sollevare una valigia si deve contrarre il muscolo bicipite brachiale, che si accorcia, avvicinando così l’avambraccio al braccio e piegando il gomito. Tale contrazione è detta concentrica. Tuttavia ci sono situazioni in cui il ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] m. delle mani nelle quali produce atteggiamenti e deformazioni particolari, e, in un secondo tempo si estende ai m. dell’avambraccio, delle spalle, del tronco ecc.; ha decorso cronico. La forma bulbare e bulbopontina si manifesta con disturbi dei m ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] le ossa seguenti: nella spalla: anteriormente la clavicola, posteriormente la scapola; nel braccio un osso unico: l'omero; nell'avambraccio due ossa; al lato esterno (dalla parte del pollice) il radio, al lato interno il cubito o ulna; nella mano ...
Leggi Tutto
TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew)
Agostino Palmerini
Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, [...] cisti tendosinoviali, analogamente alle cisti artrosinoviali derivate dalle sinoviali articolari.
La tendosinovite crepitante (frequente nell'avambraccio) ha spesso carattere di malattia professionale ed è caratterizzata da un particolare rumore di ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] le donne agli angoli della bocca, sulle mani e sulle braccia; ugualmente alle isole Ryū-Kyūsi tatuano le sole donne sull'avambraccio e sul dorso della mano. Nell'Asia anteriore il tatuaggio è praticato nelle donne arabe sulla faccia, sulle mani, sul ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] un dito con l'altro, di tutte le dita col resto della mano, della mano con il polso, di questo con l'avambraccio, dell'avambraccio con il braccio intero, infine, di ogni parte con tutte le altre" (De placitis Hippocratis et Platonis, 5, 449, 2-3). L ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] prossimali e il palmo, i movimenti di abduzione delle dita e gli angoli di polso che la mano forma con l’avambraccio. L’impiego di semplici ed economici guanti a cinque sensori è sufficiente per molti scopi applicativi in quanto adeguato a cogliere ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] . Insieme alla statua (in tre pezzi: busto, parte panneggiata, parte superiore dei capelli) entrarono al Museo del Louvre un avambraccio reso informe dalla cattiva conservazione, la metà di una mano che tiene una mela e tre erme (di Eracle, di Hermes ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] di questa particolare patologia è il crampo dello scrivano, contrazione spasmodica dei muscoli delle dita della mano e dell'avambraccio, accompagnata a dolore nevralgico, che si manifesta ogni qual volta si tenti di scrivere, rendendo tale azione ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...