MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] di due o tre tagli o "finestrelle", le maniche del Quattrocento lasciano passare il braccio nella manica o al gomito o all'avambraccio. In Francia Margherita di Valois (1574) inventa le maniche a rigonfî. Nel costume maschile la manica segue la linea ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] sei rami terminali del plesso brachiale; innerva con fibre sensitive la cute delle regioni mediali del braccio e dell’avambraccio. Nervo cutaneo peroneo Noto anche come nervo cutaneo laterale della sura, è uno dei cinque rami collaterali del nervo ...
Leggi Tutto
LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] e lacerazione della faccia anteriore della capsula articolare, sia, infine, da una caduta sul gomito o sulla mano, ad avambraccio esteso e a braccio addotto, che trasmetta alla spalla la forza del trauma applicato in parti lontane dall'articolazione ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] e il palmo, i movimenti di abduzione delle dita e gli angoli di polso che la mano forma con l’avambraccio); sistemi di tracciamento del movimento della testa, delle mani o di tutto il corpo (si basano su tecnologie elettromagnetiche, ultrasonore ...
Leggi Tutto
PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] a mezzo di un'esagerata pneumatizzazione. Nello scheletro manca la clavicola. Negli arti la coscia è particolarmente lunga; nell'avambraccio l'ulna e il radio sono completamente distinti, e quest'ultimo è in pronazione permanente; nella gamba, tibia ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] sinistra è flessa e scartata; con la mano destra tiene la clava poggiata a terra, il braccio sinistro regge la leontea sull'avambraccio e i pomi con la mano: Eracle appare in questa guisa accostato a un'Esperide nelle appliques di un'anfora a manici ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] un processo più piccolo, l'epicondilo (epicondylus lateralis); ambedue questi processi servono per dare attacco a muscoli.
Lo scheletro dell'avambraccio è formato da due ossa, l'ulna e il radio. L'ulna (ulna), situata medialmente, presenta un corpo a ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] "superiore", in cui il torace è molto peloso sul petto e sulla schiena con minore pelosità alle spalle e al braccio; avambraccio ed estremità inferiori poco pelosi. I peli del pube sono vigorosi. Nel tipo "inferiore" sono invece glabre spalle e dorso ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] e la natica. lnferiormente: il petto, il torace, l'addome o ventre. Nell'arto anteriore seguono alla spalla: il braccio, l'avambraccio, il carpo, il metacarpo, lo sperone e le dita; nell'arto posteriore, alla coscia seguono la gamba, il garretto, il ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] del livello di sensazioni generabili, questo apparato può riguardare le sole dita, la mano e il polso, includere l’avambraccio o anche l’intero braccio e la spalla, tendendo a diventare via via un vero e proprio esoscheletro. Naturalmente tutti ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...