SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] gamba un'articolazione sub-prossimale e superiore e non prettamente prossimale e posteriore come la offre la mano all'avambraccio. La palma e la pianta sono sempre nude e munite di creste tattili, che formano per ogni specie figure caratteristiche ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] o viceversa, purché l'apparato non contenga lenti d'ingrandimento. La cinghia viene indossata sopra la parte superiore dell'avambraccio sinistro ed è fissata alla parte anteriore della cassa della carabina, in modo che passi soltanto lungo una parte ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] inguine, pube, pene, scroto, vulva, ecc.); arti, a loro volta suddivisi in arti superiori (con braccio, gomito, avambraccio, polso, mano, dito, ecc.) e arti inferiori (con gamba, ginocchio, polpaccio, caviglia, piede, tallone, ecc.).
Internamente si ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος)
G. Gualandi
Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] menade; e in atto di danzare davanti a una menade su una kỳlix di Berlino. Nudo, barbato e coronato, afferra l'avambraccio della menade Thalia sul cratere a campana di Providence.
Nella scena alludente alle feste Choe, K. è trasformato in un piccolo ...
Leggi Tutto
LEMURIDI (dal latino lemŭres, "spettri, spiriti dei defunti"; lat. scient. Lemuridae Gray, 1821; fr. Lémuriens; ted. Makiartige Halbaffen; ingl. Lemurs)
Oscar De Beaux
Famiglia di Proscimmie (v.), indicate [...] ), di statura pressoché uguale al precedente, con muso corto, arti e coda relativamente brevi, caratteristica area ghiandolare sull'avambraccio vicino alla palma. Se ne distinguono tre specie e sottospecie, tra cui il Bocombal o Apalemure grigio. 3 ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] indicano uno scrutare ansioso ed irrequieto; il braccio sinistro è spezzato poco oltre l'angolo di flessione dell'avambraccio, ma si presenta straordinariamente turgido nel bicipite e nel tricipite e certamente doveva sostenere il Palladio. La testa ...
Leggi Tutto
bionica
Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, allo scopo di riprodurle o potenziarle con dispositivi di vario tipo. In essa convergono numerose discipline: oltre [...] es. una mano bionica, in grado di muoversi con grande precisione grazie agli impulsi captati nei muscoli dell’avambraccio. I neuroni artificiali sono dispositivi che attuano le funzioni fondamentali delle cellule nervose, relative al riconoscimento e ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] raffigurante il dio che si appoggia a una colonna che sosteneva il tripode, reggendo con la sinistra un arco, con l'avambraccio destro poggiato sul capo leggermente inclinato indietro. La fama del tipo è attestata da varie copie, di cui le migliori ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] anche corazze simili. Furono inoltre rinvenute nella tomba due schinieri, i più antichi finora trovati, ed una protezione dell'avambraccio.
La corazza, che è la più antica di questo genere sin'ora trovata (i frammenti recentemente scoperti a Tebe ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (v. vol. VII, p. 916)
L. Bianchi
Nel 1988, in occasione di lavori edilizi alla periferia di Costanza, è affiorato a circa 100 m dal mare un complesso di tombe [...] visto di schiena. Alcuni prendono i pani dai piatti, altri si appoggiano al bordo del letto con l'avambraccio, tenendo in mano un bicchiere nell'atteggiamento convenzionale del banchettante, occasionalmente combinato però con una posa più disinvolta ...
Leggi Tutto
avambraccio
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...